Olivicoltura: il rilevamento automatizzato dei parassiti è realtà

Presentato un sistema innovativo e automatizzato che registra le curve di volo e fotografa in tempo reale il grado di infestazione dell'oliveto
Tecnica e Ricerca
Views: 386

L’olivicoltura è costantemente minacciata dai parassiti, con la mosca dell’olivo che rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per le perdite significative che può causare. Pertanto è importante lo sviluppo di tecnologie che migliorino la sorveglianza. In questo senso merita di essere segnalato un sistema innovativo e automatizzato per il rilevamento dei parassiti negli oliveti, che combina la visione artificiale e l’analisi climatica. Autore è il gruppo operativo spagnolo “oliVAr” composto, tra gli altri, da cooperative dell’Andalusia e dall’Università Loyola.

Questo sistema – che si distingue per essere sia economico che facile da usare – impiega telecamere per localizzare, identificare e contare i parassiti. Le immagini acquisite dalle telecamere vengono poi trasmesse a una piattaforma digitale che, attraverso lo sviluppo di un algoritmo di conteggio dei parassiti, consente di avere una visualizzazione e una analisi dei dati, permettendo ai tecnici di monitorare i rilevamenti e di valutare la necessità di intervenire fisicamente nell’oliveto per i relativi trattamenti. La piattaforma, infatti, registra le curve di volo e i rilevamenti specifici per ogni punto di monitoraggio, fornendo prove visive attraverso le foto

Insomma, automatizzando attività che prima richiedevano la presenza fisica, il sistema fa risparmiare tempo e risorse ai tecnici sul campo. Inoltre, il suo database è in grado di prevedere future infestazioni di parassiti basandosi su modelli storici.

Un sistema, è stato osservato, che “può aiutare i tecnici nel loro lavoro perché evita visite sul campo ed è molto efficace nel conteggio per sesso,” . La presentazione del progetto ha naturalmente destato grande interesse. Nell’occasione è stato comunque sottolineato che sarà necessario almeno un altro anno per sfruttare appieno il potenziale della soluzione.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: in evidenza, oliveti, olivicoltura, parassiti dell'olivo

Potrebbe piacerti anche

Olio DOP Umbria, un modello di qualità. Le proposte di Assoprol
Olio di oliva, le quotazioni settimanali: 30 maggio 2025

Author

Potresti leggere