Scopri tutto, ma proprio tutto, sulle cultivar del tuo oliveto!

Il più grande database al mondo finalmente accessibile a chiunque con ogni informazione utile
Tecnica e Ricerca
Views: 388

di

Finalmente reso pubblico il più grande database di cultivar di olivo al mondo che permette a chiunque di avere informazioni complete su ogni varietà presente in oliveto: il suo processo fenologico, la suscettibilità a parassiti e malattie, l’adattabilità climatica, la resa e la qualità dell’olio, l’idoneità come oliva da tavola.

Ma non solo: grazie all’intelligenza artificiale è capace di elaborare una foto di una pianta, di un frutto, di una foglia, di un tronco che viene inserita per identificare varietà e riconoscere eventuali parassiti o malattie presenti.

Segnatevi questo indirizzo web: GEN4OLIVE e andate pure a curiosare. Disponibile in 8 lingue diverse, sorprende per la completezza di informazioni di ogni singola varietà. L’OlivoNews ne aveva parlato a gennaio, anticipando che presto il portale sarebbe stato reso pubblico. Ed ecco gli straordinari risultati.

Ad esempio il Leccino

Un esempio per tutti: prendiamo il Leccino, cultivar presente in gran parte d’Italia. Indicando questa varietà sul database che ci compare nel sito GEN4OLIVE, ci compaiono innanzitutto gli altri 13 nomi in cui è conosciuto nelle diverse regioni, poi immagini dell’albero nella sua completezza, dei suoi rami, delle foglie, del frutto, dell’endocarpo, l’intensità degli attacchi di mosca a cui è soggetto, di quelli dell’occhio di pavone, della cercoscpirosi, della verticellosi, della lebbra dell’olivo.

poi ancora informazioni su portamento dell’albero, vigoria, chioma, carico di fioritura e di frutta, resistenza al distacco del frutto, peso medio del frutto. Di seguito: tempo di germogliatura, di fioritura, di maturazione dell’oliva, sensibilità al gelo e alla siccità. Infine: dell’olio prodotto i profili di acidi grassi e fenoli, i composti volatili, la resa.

Cinque anni di studi, 7 paesi coinvolti

Uno straordinario lavoro realizzato in oltre 5 anni di intensi studi e rilevazioni che hanno coinvolto 16 partner di ben 7 paesi tra università pubbliche, centri di ricerca, banche del germoplasma e vivai. Oltre 600 le varietà valutate su 30 tratti fondamentali, che hanno permesso anche di caratterizzare le popolazioni di olivo selvatico e sviluppare protocolli di valutazione standardizzati.

Insomma, grazie a una forte collaborazione e innovazione, GEN4OLIVE ha portato grandi avanzamenti nella riproduzione delle varietà di oliva, promosso la sostenibilità, e reso le risorse genetiche disponibili alla comunità globale.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: Gen4olive, in evidenza

Potrebbe piacerti anche

Volano le vendite di olio di oliva dalla Spagna all’Italia
Il tessuto-non-tessuto in oliveto? Clamorosi risparmi!

Potresti leggere