Workshop su olivicoltura e cambiamenti climatici

L'iniziativa promossa dal Consiglio Oleicolo Internazionale in collaborazione con il Crea
Enti e Associazioni
Views: 338

Presso la sede di Rende del CREA Centro di Ricerca Olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura (CREA OFA), il Presidente del CREA, prof. Andrea Rocchi, ha inaugurato il Workshop internazionale promosso dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al “Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici”.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato in presenza: il Vice Direttore esecutivo del COI, Abderraouf Laajimi, il Capo dell’Unità Olivicoltura, Tecnologia dell’olio d’oliva e Ambiente del COI, Lhassane Sikaoui; il Capo del Dipartimento Tecnologia dell’olio di oliva e Ambiente del COI, Juan Antonio Polo Palomino, il Responsabile della cooperazione tecnica e della formazione del COI, Catarina Bairrao Balula, il Direttore del Centro CREA OFA, Enzo Perri, i rappresentanti della FAO, Francisco Lopez e Marco Marsella, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, i rappresentanti di più di 25 collezioni internazionali del network COI, e i rappresentanti delle associazioni professionali e di alcune OP olivicole.

Al Workshop hanno concesso il patrocinio il MASAF, la Società di Ortoflorofrutticoltura italiana (SOI) e l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

ll Workshop internazionale è stato promosso dal Segretariato Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), in collaborazione con il CREA OFA, per discutere le problematiche relative alla condivisione delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati, per facilitare lo studio dell’influenza dei cambiamenti climatici sulle produzioni olivicole e sulle possibili strategie per una loro mitigazione e per elaborare le strategie per l’individuazione e produzione di genotipi resilienti.

Il Workshop si inserisce nell’ambito delle attività del COI, in materia di olivicoltura, tecnologia oleicola e cooperazione tecnica, con riferimento alla promozione della cooperazione tecnica e della ricerca e sviluppo nel settore oleicolo, per incoraggiare la collaborazione tra enti e organismi pubblici e privati, sia nazionali che internazionali, e lo svolgimento di attività volte a identificare, preservare e utilizzare le risorse genetiche dell’olivo.

Il Workshop rappresenta una tappa importante per la elaborazione di un percorso condiviso per lo studio delle maggiori criticità della olivicoltura mondiale, Xylella fastidiosa compresa.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: Crea, in evidenza, olivicoltura

Potrebbe piacerti anche

Olio di oliva, previsioni ridimensionate in Spagna
Mercato dell’olio di oliva, i nuovi scenari su prezzi e consumi

Author

Potresti leggere