Al via il Corso per Frantoiani 2025 di FOA Italia

Un ricco programma che mette al centro formazione, innovazione e sostenibilità con tre giornate in concomitanza con l'Assemblea nazionale ed elettiva dell'Associazione
Enti e Associazioni
Views: 1K

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati, promuove anche per il 2025 il tradizionale Corso per Tecnico di Frantoio. Quest’anno, realizzato in collaborazione con la Fondazione Evooschool si terrà dal 24 al 26 giugno a Roma e Palombara Sabina. L’iniziativa si svolge in concomitanza con l’Assemblea nazionale ed elettiva dell’associazione, prevista per il 27 giugno, rafforzando il legame tra formazione tecnica, visione associativa e confronto imprenditoriale.

Il corso, articolato in tre intense giornate, è progettato per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio: dalla tracciabilità alla promozione, dall’analisi sensoriale alla sostenibilità, fino all’ottimizzazione del processo produttivo e alla valorizzazione dei sottoprodotti.

Un programma formativo completo

Le prime due giornate, ospitate presso la sede della Fondazione Evooschool a Roma, affronteranno tematiche cruciali per il settore:

  • Tracciabilità e documentazione amministrativa
  • Gestione del Registro Telematico in frantoio
  • Oleoturismo e marketing esperienziale
  • Analisi sensoriale e storytelling dell’olio EVO
  • Tecniche di estrazione e conservazione
  • Analisi delle possibili correlazioni tra difetti sensoriali ed errori produttivi

La terza giornata, il 26 giugno, si svolgerà presso il moderno frantoio “Colli Sabini” della OP Latium S.C.A. a Palombara Sabina (RM), con una visita tecnica immersiva che permetterà ai partecipanti di vivere l’intero ciclo produttivo dell’olio extravergine sul campo.

Il convegno: focus sulla bioenergia

A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale “Dal Frantoio alla Bioenergia – Modelli replicabili per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia”, evento aperto a tutte le imprese frantoio interessate. L’incontro approfondirà temi attualissimi come la gestione delle sanse vergini e delle acque di vegetazione, l’efficientamento energetico e le prospettive offerte dal nuovo quadro normativo nazionale in materia di sostenibilità.

Una formazione che collega teoria, pratica e visione

Con questo corso FOA Italia ribadisce il proprio impegno a favore della professionalizzazione della figura del frantoiano, contribuendo a rafforzare la cultura d’impresa e l’innovazione tecnica nel comparto.

La formazione, pensata come momento di confronto tra esperti, operatori e istituzioni, si inserisce in un più ampio progetto di rilancio del settore, dove competenza tecnica e visione sostenibile rappresentano i pilastri per il futuro dell’olivicoltura italiana.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: Foa, Frantoio, in evidenza, olio extravergine di oliva

Potrebbe piacerti anche

All’Oleificio Torchia confronto pubblico fra tecnici su olio e territorio
Bollettino olivicolo: le azioni contro parassiti e stress termico

Author

Potresti leggere