Torna Olio Capitale, la promozione dell’extravergine italiano

Da venerdì 14 a domenica 16 marzo di scena a Trieste oltre 210 espositori
Enti e Associazioni
Views: 364

Oltre 210 espositori, da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti a Trieste e non solo con piatti dove l’olio sarà protagonista, 12 bar che proporranno i cocktOIL.

Sono alcuni dei numeri di Olio Capitale 2025, il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025 a Trieste, al Generali Convention Center in Porto Vecchio ora Porto Vivo. La 17esima edizione della fiera dell’olio extravergine d’oliva in cui è rappresentata in maniera diffusa la produzione italiana, sarà come sempre un punto di riferimento e di incontro per centinaia di operatori del settore, ma sarà soprattutto un appuntamento per il pubblico, che potrà conoscere da vicino i produttori, le caratteristiche degli oli e potrà anche partecipare a degustazioni e ad altre iniziative.

Il format vincente è quello di sempre, anche se come ogni anno verranno introdotte alcune novità. Tra gli aspetti più apprezzati dai visitatori ci sarà sempre la possibilità di assaggiare gli oli Evo (Extra vergine di oliva) della nuova annata di raccolta direttamente dal produttore, con l’opportunità di poter imparare ad apprezzare le diversità e il come abbinarli alle pietanze.

Antonio Paoletti, Presidente Camera di commercio Venezia Giulia, ha sottolineato che “uno dei tratti distintivi della fiera è l’internazionalità, sulla quale abbiamo puntato molto, crescendo sempre in questi 17 anni di salone. Qui a Trieste i produttori sanno che possono fare affari interessanti, perché incontrano ristoratori, un pubblico attento e soprattutto buyer da tutto il mondo”. Tra gli eventi all’interno di Olio Capitale, Paoletti ha ricordato in particolare “il convegno di apertura, sul benessere, per evidenziare con diversi esperti quanto l’olio sia importante per la salute”.

Gli espositori arriveranno da Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e dalla Grecia. I buyer, sempre numerosi a Olio Capitale, giungeranno a Trieste da Lituania, Olanda, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Canada, Inghilterra, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Australia, Svezia, Estonia, Giappone e Indonesia.

In occasione della fiera si svolgerà il consueto Concorso Internazionale Olio Capitale, evento prestigioso dedicato agli Oli Extra Vergini di Oliva Tipici e di Qualità, prodotti nell’area del Mediterraneo. Quest’anno in gara ci sono 176 oli.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: in evidenza, Olio Capitale, Trieste

Potrebbe piacerti anche

Una legge per riconoscere “l’olivicoltore non coltivatore diretto”
Una risorsa per l’oliveto l’azoto rilasciato dai residui di potatura

Author

Potresti leggere