Si è conclusa con grande successo la partecipazione di Assoprol Umbria alla recente edizione di Tuttofood Milano, il salone internazionale dell’agroalimentare B2B, svoltosi dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano. Lo stand collettivo dell’associazione, situato nel Padiglione 4 – stand S01, ha ospitato otto aziende umbre d’eccellenza (Viola, Gnavolini, Tega, Ranchino, La Montagnola, Melchiorri, Marconi, Frantoio di Spello), che hanno portato in primo piano la qualità e la varietà dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria, biologico e certificato SQNPI.
Durante i quattro giorni della manifestazione, lo stand di Assoprol Umbria si è distinto per l’intenso programma di eventi, che ha attirato un pubblico numeroso e interessato, composto da buyer, operatori del settore, giornalisti e appassionati. Particolarmente apprezzati i sei cooking show, in cui rinomati chef hanno proposto originali abbinamenti gastronomici esaltando le qualità organolettiche dell’olio EVO umbro.
Grande partecipazione anche alle sei degustazioni guidate, condotte da esperti assaggiatori, che hanno accompagnato i visitatori in un viaggio sensoriale tra le cultivar umbre, mettendo in luce le peculiarità e le sfumature degli oli certificati. L’area per gli assaggi individuali ha offerto un ulteriore spazio per scoprire autonomamente la ricchezza produttiva delle aziende di Assoprol Umbria.
Un momento particolarmente significativo della partecipazione è stato il seminario sul tema della valorizzazione del prodotto certificato DOP Umbria, BIO, SQNPI, tenutosi l’8 maggio alle ore 10.30 presso la Cibus Link Arena (Pad. 6, Area esterna). Moderato dal giornalista enogastronomico Maurizio Pescari, il seminario ha visto la partecipazione di esperti di spicco del mondo accademico e agricolo, tra cui, Maurizio Servili (ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Perugia), Walter Placida (presidente della Federazione Nazionale Olivicola di Confagricoltura), Gianfrancesco Petroni (direttore Assoprol Umbria) e Daniele Converso (tecnico agronomo Assoprol Umbria).
“Crediamo fermamente che la sostenibilità sia un pilastro fondamentale per il futuro dell’olivicoltura umbra e italiana,” ha affermato dal palco Gianfrancesco Petroni. “Questo incontro è un’opportunità preziosa per condividere esperienze, conoscenze e strategie con altri protagonisti del settore, dagli accademici agli imprenditori agricoli.”
Il seminario ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle strategie di valorizzazione e promozione dell’olivicoltura certificata umbra. La presenza a Tuttofood ha rappresentato un’importante occasione di promozione a livello nazionale e internazionale dell’olivicoltura umbra di qualità, valorizzando non solo i prodotti ma anche il lavoro e la passione dei produttori.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività previste dal programma approvato ad Assoprol Umbria ai sensi del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 10, confermando l’impegno dell’associazione nel promuovere l’eccellenza olearia nel rispetto della tradizione, dell’ambiente e dell’innovazione.