Il mercato e le sfide per il futuro settore, la valorizzazione dell’extra vergine negli abbinamenti e l’importanza del suo impiego corretto e consapevole. Questi gli argomenti che Assitol, l’Associazione Italiana Industria Olearia affronterà a Olio Officina Festival, la manifestazione dedicata al mondo dei condimenti, in programma ai Magazzini del Cotone di Genova (Calata Molo Vecchio 15) da giovedì a sabato prossimi.

“L’ultima campagna olearia si è rivelata molto complessa – osserva Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva dell’Associazione -. A Olio Officina Festival ribadiremo che il comparto ha bisogno di una strategia chiara e condivisa tra gli attori della filiera, per riguadagnare posizioni in termini di competitività e produzione”.
Assitol sarà protagonista di due diversi incontri. Venerdì 28 febbraio, alle 11.30, si svolgerà “Cosa c’è da capire del mercato dell’olio?”, convegno in cui i protagonisti dell’olio d’oliva si confronteranno sul futuro del comparto, che in Italia vede pesare in modo evidente il calo produttivo causato dalla crisi climatica. Il dibattito sarà animato da Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, Dora Desantis, presidente del Fooi, Giuseppe “Pippo” Vacca, presidente di Unifol.
Subito dopo, alle ore 12.00, si terrà il talk “Mare, pesce e olio extra vergine di oliva”. Poiché quest’anno il Festival è dedicato all’olio e al suo rapporto con il mare, l’incontro affronterà il tema dell’abbinamento degli extra vergini con il pesce, soffermandosi sulla valorizzazione dell’alimento simbolo della Dieta Mediterranea attraverso il suo impiego corretto e consapevole. All’incontro parteciperanno Carlotta Trucillo, vicedirettore di Assitol, e Giuseppe Capano, chef specializzato in cucina oleocentrica.