Pieralisi ha presentato ad Expoliva 2025 un’ambiziosa strategia per consolidare la propria presenza in Spagna ed espandere la propria portata globale.

Dopo aver riconosciuto il potenziale della penisola iberica come principale produttore di olio d’oliva a livello mondiale, anche alla luce dell’annuncio dato sempre ad Expoliva dal ministro dell’agricoltura spagnolo, l’amministratore delegato del gruppo, Aldino Zeppelli, ha manifestato l’ intenzione di rafforzare l’impegno nel mercato spagnolo con l’obiettivo di crescita dell’attività globale del 45% entro il 2030, evidenziando anche l’espansione in settori chiave come il biogas e il trattamento delle acque.
Ecco IBERO
Presentato anche il progetto IBERO, attraverso il quale l’azienda assemblerà per la prima volta i suoi decanter fuori dall’Italia, puntando sullo stabilimento di Jaén, dove investirà più di 500.000 euro per ampliare la sua capacità produttiva, generare occupazione qualificata e avvicinarsi ancora di più agli oltre 1.000 frantoi spagnoli che utilizzano la sua tecnologia.
Questo progetto rappresenta la fusione della tecnologia italiana con il dinamismo e la produttività spagnoli, cercando una maggiore vicinanza ai clienti, come ha sottolineato il direttore generale per Spagna e Portogallo, Rodrigo Jáen, che ha sottolineato l’importanza di questo impegno per lo sviluppo rurale dell’Andalusia.
Nuova era dei decanter
L’ingegnere tecnico Roberto Bilo ha presentato nell’occasione anche la nuova gamma di decanter ad alta capacità massima ed efficienza energetica, “in risposta alle nuove tendenze dell’olivicoltura mondiale”. Queste unità, progettate per integrarsi in installazioni già esistenti , daranno priorità all’efficienza energetica, pilastro fondamentale della tecnologia Pieralisi e del suo motto “Circular Thinking”.
Scegli il nome del nuovo decanter
In occasione di Expoliva , per coinvolgere i clienti e gli amici del brand, Pieralisi ha lanciato la campagna “Lascia il segno su Pieralisi “. Scansionando un codice QR, i clienti hanno la possibilità di scegliere un nome per il nuovo decanter ad alta produttività e a basso consumo energetico.