Il nuovo direttore esecutivo COI: “Le sfide mondiali dell’olio”

Clima, impianti, prezzi, consumi: un'intervista a tutto campo
Economia
Views: 757

Con l’inizio del 2024 lo spagnolo Jaime Lillo (nella foto), agronomo e con una vasta esperienza nel settore olivicolo-oleario,  è diventato il direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale (COI) – l’organizzazione intergovernativa internazionale dedicata all’olio d’oliva e alle olive da tavola – in sostituzione del tunisino Abdellatif Ghedira. Ecco alcuni passi dell’intervista rilasciata alla testata giornalistica spagnola Oleum Xauen.

Con quali obiettivi si avvicina alla carica di direttore esecutivo del COI?
“Da un lato, continuare a promuovere la produzione, la qualità e il consumo di olio d’oliva e olive da tavola. Per raggiungere questo obiettivo è necessario portare avanti l’armonizzazione degli standard internazionali, promuovere buone pratiche nella produzione e nell’innovazione, in particolare negli aspetti di sostenibilità ed economia circolare, premiare la qualità e rispondere alla sfida del cambiamento climatico. D’altro canto, avvicinare il COI ai grandi paesi consumatori e produttori non tradizionali come Stati Uniti, Brasile, Giappone e Cina, tra gli altri. Vorrei anche che il settore sentisse il COI più vicino”.

Come valuta la situazione del settore olivicolo e oleario?
“È un settore impressionante. Non credo che ci sia un altro settore agricolo con un’evoluzione così straordinaria come quello del settore olivicolo e oleario negli ultimi anni. C’è una vera e propria rivoluzione nella coltivazione dell’olivo. L’incremento della qualità degli oli, in particolare degli extra vergini, era impensabile 20 anni fa. Marketing, soprattutto nei mercati di esportazione. Vedo un settore in crescita, in un intenso processo di modernizzazione, innovazione e internazionalizzazione”.

Che futuro vede per il settore olivicolo?
“Sono ottimista, sempre più consumatori scoprono gli oli d’oliva e ne apprezzano la qualità, non solo in Spagna, ma nel mondo. Sono sempre più numerose le persone che vogliono godersi la vita in modo sano e sostenibile”.

Quali sono le principali sfide?
“La sfida principale è il cambiamento climatico. Sia nel campo dell’adattamento delle colture, dove già ne stiamo osservando le conseguenze. Due brevi campagne consecutive non vengono ricordate. Dobbiamo lavorare a tutti i livelli, dallo studio delle varietà genetiche con la maggiore capacità di adattamento alle alte temperature e alla scarsità d’acqua, così come nello sviluppo di una politica idraulica e di irrigazione sostenibile, così come nelle pratiche di coltivazione e gestione delle la copertura vegetale. Ma anche nel campo della mitigazione, dove l’oliveto contribuisce sequestrando la Co2 dall’atmosfera. Molti non sanno che dietro agli oli, o alle olive, ci sono più di 11 milioni di ettari di uliveti che funzionano come un’autentica foresta mediterranea addomesticata.
L’altra grande sfida è la creazione di valore. A mio avviso gli oli di oliva, e soprattutto l’extravergine, dovrebbero aspirare ad avere un valore adeguato e più stabile. È un prodotto straordinario che non dovrebbe funzionare come una merce, soprattutto sui mercati internazionali”.

Qual è la sua opinione sui prezzi dell’olio d’oliva ai massimi storici e sulla loro volatilità?
“La volatilità dei prezzi non è auspicabile, dovremmo puntare a un po’ di stabilità. I massimi storici mi sembrano molto interessanti, ci sono mercati che hanno mantenuto il ritmo di consumo a quei prezzi. Anche i prezzi bassi che abbiamo visto non molto tempo fa non erano normali”.

E il calo dei consumi in questa campagna?
“Il calo dei consumi non è stato lo stesso nei diversi paesi e categorie. Sono convinto che non appena ci sarà più olio si riprenderà la strada della crescita dei consumi e della commercializzazione in termini globali”.

Come valorizzare la promozione dell’olio d’oliva, la conquista di nuovi consumatori e di nuovi mercati?
“È la chiave di tuttoi. Da anni ormai osserviamo uno spostamento dei consumi verso Paesi non tradizionali, lontani dal bacino del Mediterraneo. La crescita dei consumi è negli Stati Uniti, Brasile, Canada, Giappone, Australia e Cina, che comincia a risvegliare interesse e ne arrivano molti altri. La promozione è il motore. Come dicevo prima, sono sempre più numerose le persone che desiderano vivere meglio, con un’alimentazione più sana, attenti alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici, senza rinunciare al piacere del cibo. Abbiamo il vento a nostro favore”.

L’emergenza climatica è il rischio principale per l’oliveto?
“Credo di si. Ma più che preoccuparsi, si tratta di prendercene cura. L’olivo è una delle piante più resistenti, dobbiamo capirlo, indagare l’olivo e la sua interazione con i cambiamenti climatici. Ho proposto ai soci che nei prossimi anni ci sia una linea di lavoro sull’emergenza climatica. Stiamo già lavorando. Sono fiducioso che troveremo soluzioni, ma il rischio è reale”.

Questa coltura può essere redditizia e sostenibile allo stesso tempo?
“Sta diventando sempre più un’esigenza. Dal mio punto di vista l’oliveto si trova in una situazione privilegiata quando si parla di sostenibilità, biodiversità o cambiamento climatico. Se lo confrontiamo con altri oli o grassi, c’è molto da raccontare e da valorizzare. È qualcosa su cui ho proposto anche ai membri del CIO di lavorare nei prossimi anni. Proprio come l’olio d’oliva è stato identificato con la salute, dobbiamo identificarlo con la sostenibilità”.

Quale futuro attende l’oliveto tradizionale rispetto ad altre tipologie di impianti?
“È difficile generalizzare. La dimensione dell’azienda agricola, la pendenza, la disponibilità di acqua, sono tanti fattori, ma le tendenze sono di differenziazione o di riconversione. In ogni caso c’è vita anche per il tradizionale oliveto”.

Ritiene necessario intensificare il lavoro di controllo e ispezione per evitare frodi?
“Trovo molto interessanti le iniziative di autocontrollo all’interno di un settore che è interessato innanzitutto a tutelare l’immagine del prodotto. Vi è un crescente interesse nei grandi paesi consumatori a migliorare il controllo e la lotta contro le frodi. Nei mercati in cui non esistono controlli il rischio di frode è ovviamente maggiore. L’UE è in prima linea in termini di controllo e ispezione degli oli d’oliva. A mio avviso, il rumore provocato dal sospetto di frode è “il tallone d’Achille”. Non dobbiamo dimenticare che si tratta di un prodotto più costoso di altri oli e che la fiducia dei consumatori è essenziale e fragile. Purtroppo la frode attira molto interesse da parte dei media, a mio avviso viene ingigantita, creando un’ombra di dubbio a volte sproporzionata, ecco perché bisogna essere molto esigenti nel rispetto delle regole. Abbiamo visto come in alcuni mercati i consumi siano rallentati da anni a causa della sfiducia nei confronti degli oli importati”.

Sfoglia gratuitamente l’Olivo News cliccando qui

Tags: COI, in evidenza, Lillo

Potrebbe piacerti anche

Potatura a vaso policonico tra competizioni e compromessi
Fondi per l’olivicoltura, realtà produttive minori penalizzate

Author

Potresti leggere