Campagna olearia, il bilancio nei principali paesi produttori

L'Italia si conferma secondo produttore mondiale, cresce la Tunisia
Economia
Views: 2K

Coin l’Italia che proprio oggi ha sfondato il tetto delle 290 mila tonnellate di olio prodotto (siamo a 291.260), vediamo insieme alla rivista Mercacei di fare il punto sulla campagna produttiva negli altri principali Paesi, grazie al contributi di consulenti ed esperti internazionali del settore oleario.

Spagna –  Il direttore dell’Associazione Spagnola dei Comuni dell’Olivo (AEMO), José María Penco, assicura che la campagna si è sviluppata come previsto, con una produzione limitata che punta ad una cifra finale molto simile a quella prevista dalla capacità ufficiale, intorno alle 760.000 tonnellate di olio d’oliva. Secondo Penco, la resa in grasso è stata inferiore alla media, circa 2 punti in meno rispetto a quanto si registrava in Spagna, ovviamente a seconda della zone. Per quanto riguarda la qualità, Penco sottolinea che è generalmente buona, senza particolari incidenze di parassiti come la mosca dell’olivo.

Grecia –  Per quanto riguarda la situazione nel paese ellenico, il broker specializzato nel mercato greco Luigino Mazzei afferma che la campagna è già terminata e che purtroppo, a causa delle rese molto inferiori alla norma e del calo delle olive dovuto all’antracnosi, la produzione totale è stata ridotta. intorno alle 110.000-120.000 tonnellate.
Mazzei ricorda che a fine ottobre le previsioni di produzione sono state aggiornate al ribasso, cosa che è stata confermata e accentuata nel corso della campagna. In quell’occasione si notò che, dopo il controllo nel territorio di Creta, era stata rilevata una diffusa presenza di Gloesporium , una malattia fungina che provoca l’annerimento e la secchezza delle olive e, di conseguenza, la loro caduta. Come spiegato in dettaglio, questa malattia era presente in gran parte dell’isola a causa della siccità. Anche la qualità, ha osservato, è ben al di sotto della norma.

Tunisia – L’agente commerciale e broker italiano Adriano Caramia ha sottolineato che le previsioni di raccolto per la Tunisia sono state rispettate, poiché le ultime stime fornite dalle autorità governative e dagli esperti concordano su una produzione di 200.000-220.000 tonnellate di olio d’oliva. Come dettagliato, le regioni di Sidi Bouzid, Kairouan e Kasserine (centro-ovest) contribuiscono per circa il 35% alla produzione totale; le regioni meridionali, circa il 28%; e il resto è equamente distribuito tra Centro-Est e Nord.
Le rese sono abbastanza diseguali in rapporto alle condizioni pedoclimatiche, anche se la media nazionale si aggira intorno al 20%, mentre le qualità ottenute sono soddisfacenti. Caramia ha aggiunto che la raccolta e la spremitura sono ancora in corso. Nello specifico si prevede una campagna intensa fino alla fine di febbraio, per diminuire nei primi giorni di marzo e terminare completamente all’inizio della primavera. Ha evidenziato, inoltre, che il settore ha vissuto numerose vicissitudini legate al forte aumento dei prezzi e al conseguente calo dei consumi interni, con le misure adottate dal Governo per consentire acquisti a prezzi accessibili alla popolazione. Allo stesso modo, ha affermato che le esportazioni non si fermano, soprattutto verso l’Europa e gli Stati Uniti (dove la Tunisia è al secondo posto tra i paesi esportatori). “L’aumento di questi flussi di vendita, unito ai prezzi record, permettono al Paese nordafricano di avere notevoli incrementi di reddito”, ha osservato. Ha concluso evidenziando che le precipitazioni registrate finora rappresentano un grande sollievo per gli oliveti, “e se pioverà più generosamente fino a marzo/aprile, si prevede un raccolto futuro abbondante, considerando l’ottimo sviluppo vegetativo delle piante fino ad oggi”.

Marocco – Per quanto riguarda il Marocco, Noereddine Ouazzani, fondatore e direttore di Agro-pôle Olivier, ha spiegato che le temperature eccezionalmente elevate e le giornate molto calde in primavera ed estate, combinate con la mancanza di pioggia e le temperature eccezionalmente elevate registrate a settembre e inizio ottobre, sono state le principali caratteristiche climatiche di questa campagna. Queste condizioni hanno causato un forte stress idrico negli olivi e negli oliveti delle zone aride che hanno registrato un raccolto breve. “Fortunatamente le piogge di novembre hanno in qualche modo limitato i danni alla produzione prevista”, ha aggiunto.
Nonostante una produzione relativamente più elevata rispetto allo scorso anno, Ouzzani ha sottolineato che le stime attuali degli operatori del settore olivicolo marocchino collocano la produzione tra 80.000 e 100.000 tonnellate, il che rappresenta un calo tra il 35 e il 45% rispetto alla produzione di un’annata normale, stimato in 120.000-180.000 tonnellate.
La maggior parte di questa produzione proviene da oliveti irrigui tradizionali e da oliveti intensivi, che quest’anno hanno registrato rese elevate per ettaro. Questi oliveti irrigati (tradizionali e intensivi) rappresentano circa il 30% della superficie olivicola del Marocco, stimata in 1.220.000 ettari. Attualmente “stiamo vivendo una siccità eccezionale in diverse zone olivicole marocchine e se la mancanza d’acqua persiste, la produzione di olio d’oliva del prossimo anno sarà compromessa”, ha sottolineato, precisando che questa situazione ha avuto importanti ripercussioni sul mercato mercato locale dell’olio d’oliva.

Turchia – Da parte sua, Murat Küçükçakıre, agronomo e consulente di diversi progetti in Turchia e Azerbaigian, ha confermato che dopo la stagione record 2022/23 si è registrato un calo della produzione. Malgrado il Consiglio nazionale degli oliveti e dell’olio d’oliva stimi 179.000 tonnellate di olio d’oliva e 442.000 tonnellate di olive da tavola, a suo giudizio “la realtà sarà con numeri inferiori”.
Ha aggiunto che in alcune regioni di coltivazione di oliveti della Turchia le precipitazioni sono state abbondanti nei mesi autunnali. “Sebbene ciò renda difficile la raccolta, questo avrà un impatto positivo sulla resa del prossimo anno”.

Portogallo – In Portogallo – ha riferito Alberto Serralha, amministratore delegato della Sociedade Agrícola Ouro Vegetal, SA (SAOV), produttore e consulente internazionale di olio d’oliva -, l’ultimo raccolto è stato molto simile al precedente, caratterizzato “da un mese di ottobre molto caldo, con temperature elevate intensità delle piogge, produzione deludente e non pochi problemi legati alla qualità. A suo parere, l’attesa per un migliore accumulo di olio nei frutti e le piogge hanno rallentato per molti produttori l’inizio della raccolta, un ritardo che in molti casi ha causato notevoli perdite di frutti nel terreno e problemi sanitari. “La ridotta resa delle olive e la bassa efficienza del processo industriale come conseguenza dei livelli record di umidità nei frutti erano permanenti dalla fine di ottobre”, ha aggiunto.
In tal senso ha previsto che le quantità prodotte siano simili a quelle del 2022, tra 120.000 e 150.000 tonnellate. A suo avviso, “la costante entrata in produzione di nuovi oliveti aiuta le cifre a non essere ancora più negative, mentre i dati più positivi per il settore sono stati i prezzi dell’olio e la facilità di vendita”. Allo stesso tempo, ha evidenziato che i terreni e i serbatoi sono stati riempiti d’acqua e che le piantagioni sono ben preparate per un possibile buon raccolto nella prossima campèagna.

Sfoglia gratuitamente l’Olivo News cliccando qui

 

Tags: in evidenza, Mercacei, produzione olio

Potrebbe piacerti anche

L’assaggio: come riconoscere i profumi dell’olio di oliva
Vola il prezzo dell’olio di oliva, cala e non poco quello di semi

Author

Potresti leggere