Articolo di Davide Scaravilli
Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha iniziato a ridisegnare il lavoro nei frantoi, spingendo verso una gestione sempre più precisa, reattiva ed efficiente. La crescente esigenza di qualità, tracciabilità e sostenibilità nella filiera dell’olio extravergine di oliva richiede oggi strumenti avanzati, in grado di fornire informazioni rapide e affidabili a supporto delle decisioni operative.
In questo scenario si inserisce IAS-OLIVE, il nuovo dispositivo portatile sviluppato da IAS ANALYSIS, in grado di misurare in pochi minuti la reale composizione delle olive intere prima della molitura e della sansa al termine del processo di estrazione.
Pensato per frantoiani e cooperative, IAS-OLIVE consente analisi rapide che restituiscono una fotografia immediata della materia prima, prima e dopo l’estrazione, direttamente in campo o lungo la linea di lavorazione.
Cos’è IAS-OLIVE e cosa misura

IAS-OLIVE è un analizzatore NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso) compatto, alimentato a batteria e progettato per un utilizzo quotidiano in campo o in frantoio. Basato su modelli di calibrazione avanzati che combinano chemometria di frontiera e intelligenza artificiale, IAS-OLIVE è in grado di stimare parametri chiave delle olive fresche e della sansa, supportando decisioni rapide e consapevoli lungo la filiera.
L’analisi è non distruttiva, rapida e non richiede preparazione del campione: non serve né macinare né trattare il materiale.
Cosa misura:
▸ Sulle olive intere
- Il Contenuto totale di olio nell’Oliva (%), –
– su base umida (olive appena raccolte) –
– su base secca (esclusa la parte acquosa) - L’Indice di Efficienza di Processo (%), indicatore della resa reale di estrazione, calibrato in base alle caratteristiche tecniche dell’impianto e alle scelte di lavorazione del frantoiano
- L’Umidità (%)
- L’Acidità del frutto (%)
▸ Sulla sansa
- L’Olio residuo nella sansa (%), sia su base umida che su base secca, per valutare quanta parte dell’olio non è stata estratta
- L’Umidità residua (%), utile per capire se il processo sta trattenendo poca o troppa acqua.
Un solo strumento per molti usi: in campo e in frantoio
L’introduzione di IAS-OLIVE consente di prendere decisioni operative più rapide e coerenti, con vantaggi tangibili sia dal punto di vista tecnico che organizzativo.
▸ In campo: scegliere il momento della raccolta o valutare partite in acquisto
Gli operatori possono misurare direttamente in oliveto il contenuto in olio potenziale del frutto, decidendo quando raccogliere con maggiore precisione. Anche chi acquista può orientare le trattative sulla base di una stima della resa, e non solo su parametri come la varietà o il peso del lotto.
In generale, si passa da scelte basate su percezioni soggettive o su riferimenti indiretti, come i risultati di moliture precedenti, spesso poco attendibili a causa della variabilità di varietà e areali, a decisioni supportate da misurazioni dirette, semplici e ripetibili.
▸ All’ingresso del frantoio: classificare i lotti e ottimizzare i flussi
In pochi minuti è possibile classificare i lotti in ingresso, organizzando meglio la lavorazione e riducendo i tempi di attesa.
Dopo una prima fase di utilizzo, l’analizzatore viene calibrato sul proprio “Indice di Efficienza di Processo”: un parametro che, tenendo conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto e delle scelte di lavorazione adottate dal frantoiano, consente di stimare in modo pratico la resa reale a partire dalle olive intere.
Il vantaggio è evidente anche per cooperative e conto-terzisti: all’arrivo, i lotti possono essere analizzati insieme ai conferitori. In base ai risultati, è possibile comunicare subito il compenso oppure organizzare il ritiro del proprio olio nei contenitori per chi ha scelto la sola lavorazione, evitando lunghe attese e complicazioni nella gestione dei turni.
Naturalmente, come ogni innovazione operativa, anche questo approccio richiede un periodo di adattamento, familiarità e apertura al cambiamento. Ma se l’obiettivo è lavorare meglio, con maggiore controllo ed efficienza, allora i benefici non tarderanno a farsi notare.
▸ Durante la lavorazione: controllare l’efficienza di processo e sperimentare
L’analisi della sansa, sia nel caso di lavorazione a 2 fasi che a 3 fasi, consente di valutare in tempo reale l’efficienza estrattiva, sperimentando in modo controllato variazioni nei parametri operativi (ad es. temperatura, velocità, durata) e creando “ricette” ad hoc, con riscontri sull’efficienza immediati che permettono di capire come intervenire quando ancora la lavorazione è in corso.
Dall’analisi della sansa è infatti disponibile il dato di olio residuo, espresso sia su base umida che secca.
Quest’ultimo è particolarmente rilevante: il dato su base secca isola la componente oleosa effettivamente non recuperata, al netto dell’acqua. Questo consente confronti più affidabili tra lotti, linee e giornate di lavorazione, evitando errori di interpretazione legati all’umidità del campione.
Affidabilità scientifica
Le calibrazioni di IAS-OLIVE si basano su migliaia di campioni reali, rappresentativi di diverse varietà, aree climatiche e stadi di maturazione. Il modello predittivo è stato sviluppato con il supporto di laboratori specializzati, garantendo robustezza, ripetibilità e adattabilità alle più diverse condizioni operative.
Detto ciò, è importante sottolineare che gli strumenti NIR, pur essendo ampiamente riconosciuti per l’affidabilità in molteplici applicazioni, nascono come strumenti di prima analisi: il loro scopo è supportare l’operatore nel prendere decisioni rapide e informate, direttamente sul campo o in linea.
Non intendono, né possono, sostituire il laboratorio, che resta il riferimento per le analisi di conferma e la certificazione ufficiale dei dati.
Uno sguardo avanti: un settore olivicolo più intelligente e trasparente
IAS ANALYSIS immagina una filiera dell’olio più trasparente, più consapevole e capace di valorizzare ogni singola partita.
Con IAS-OLIVE, la spettroscopia NIR, fino a ieri riservata ai laboratori e alle realtà industriali, entra nei frantoi e negli oliveti, diventando uno strumento pratico, portatile e strategico.
Perché ogni partita di olive ha una sua storia.
Con gli strumenti giusti, oggi è possibile leggerla subito e prendere decisioni più tempestive, più informate e, in ultima analisi, più vantaggiose per tutta la filiera.
Per ulteriori informazioni contatta service@ias-glb.com o visita il sito https://it.ias-glb.com/shop/ias-olive