Si è conclusa con successo l’edizione 2025 del Food & Science Festival, tenutasi a Mantova nei giorni scorsi, che ha visto una grande partecipazione di pubblico e un programma ricco di incontri e laboratori dedicati al rapporto tra cibo, scienza e conquistano il Food & Science Festival 20 anni. Tra i protagonisti di questa edizione, Assoprol Umbria, che ha portato al centro della scena l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria e biologico.
Nell’ambito delle attività promosse da Assoprol Umbria, si è tenuto “Olio, al palato”, due laboratori interamente dedicati alla scoperta e alla valorizzazione dell’olio certificato Dop Umbria e biologico.
Il pubblico ha potuto partecipare a laboratori di degustazione per adulti e masterclass guidate sull’assaggio dell’olio, con abbinamenti a prodotti tipici del territorio.
Le sessioni di degustazione, curate dall’agronomo Daniele Converso, hanno offerto un’esperienza sensoriale approfondita e formativa. I partecipanti hanno appreso le tecniche di assaggio olfattivo e gustativo, con l’obiettivo di riconoscere e interpretare i descrittori sensoriali – sia positivi (fruttato, amaro, piccante) che negativi (difetti) – degli oli extravergini.
Particolare attenzione è stata dedicata alla diversità delle cultivar umbre, evidenziandone le caratteristiche organolettiche e i migliori abbinamenti gastronomici.
Il 17 maggio, si è inoltre svolto l’incontro “Il valore dell’olio – Un mercato dai consumi in continua evoluzione”, con gli interventi dell’analista di mercato Tiziana Sarnari e del direttore di Assoprol Gianfrancesco Petroni. Un’occasione preziosa per analizzare le tendenze di consumo, la crescita del biologico, dei prodotti DOP e delle nuove tendenze di consumo dei prodotti certificati SQNPI. Queste sono le sfide che il comparto olivicolo italiano si trova ad affrontare in un contesto economico e sociale in costante mutamento.
L’incontro ha offerto strumenti utili per comprendere come tradizione e innovazione possano coesistere in uno dei simboli più forti della cultura agroalimentare mediterranea.
Assoprol Umbria si conferma così un punto di riferimento per la promozione della qualità, della sostenibilità e dell’educazione al gusto nel settore olivicolo.
Queste attività rientrano nel programma approvato ad Assoprol Umbria ai sensi del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 10, volto a promuovere la qualità e la consapevolezza nel consumo dell’olio EVO certificato.