Pieralisi Day, anche in Puglia è un grande successo

Ricca partecipazione di frantoiani alla giornata di formazione promossa dall'azienda leader nella produzione di macchine olearie. L'ad Zeppelli: "Sempre più vicini ai nostri clienti"
Economia
Views: 435

Straordinaria partecipazione anche in Puglia per il Pieralisi Day, lo special format dedicato ai frantoiani che l’azienda leader nella produzione di macchine olearie sta portando in giro per l’Italia.

A Monopoli in oltre 150 hanno raccolto l’invito per una giornata di formazione ed informazione dove si sono alternati relatori di assoluta levatura: dal prof. Alessandro Leone dell’Università di Bari al capo panel Alfredo Marasciulo, per continuare con i tecnici Pieralisi specializzati nei nuovi prodotti e nei servizi di assistenza e manutenzione.

L’ing. Aldino Zeppelli

In apertura l’intervento dell’amministratore delegato Aldino Zeppelli che ha ricordato gli impegni assunti lo scorso anno con i frantoiani della Puglia nell’incontro di Cisternino – praticamente poco dopo la sua nomina ai vertici dell’azienda – ed i risultati ottenuti in questi dodici mesi in termini di pronte consegne, aumento dei servizi, potenziamento del personale e delle officine partner, investimenti produttivi. Una vicinanza ai frantoiani con incontri diretti, già concretizzata con visite puntuali agli oleifici e con il desiderio di continuare a mantenere relazioni costanti con i clienti tanto in Puglia quanto nel resto d’Italia.

Mettersi al servizio dei frantoiani è anche l’impegno assunto dal direttore commerciale Davide Cattaneo e dal responsabile sud Europa Emanuele Pascucci nel dare il via ai lavori che si sono incentrati sulla ampia e dettagliata relazione del prof. Leone. Questi ha illustrato tutte le novità possibili nei vari elementi che compongono il frantoio, a cominciare dal deramifogliatore alla lavatrice, per continuare con frangitore e gramole, per concludere con decanter e separatore. Una vera e propria lezione, seguita con grandissimo interesse dal numeroso pubblico di operatori, che ha messo in luce i grandi passi avanti che la ricerca sta compiendo nel settore, nel segno dell’efficienza, della qualità, delle rese, in una parola della piena sostenibilità aziendale.

Ben collegate a tali spunti le presentazioni dei manager Pieralisi Sofia Luchetti e Roberto Bilò che hanno illustrato le caratteristiche del nuovo frangitore raffreddato, delle gramole My Blend, delle varie tipologie di decanter disponibili e delle innovazioni per rendere i quadri elettrici sempre più efficienti e funzionali.

Insomma, tanta tecnologia a supporto dei frantoiani, ai quali il capo panel Alfredo Marasciulo ha ricordato l’importanza dell’analisi sensoriale direttamente in frantoio per avere piena contezza del prodotto che stanno facendo uscire dal decanter.

Da parte di Domenico Occhiogrosso e Stefano Ponzetti, poi l’illustrazione sia del potenziamento del service Pieralisi in Italia, ed in Puglia in particolare, sia dell’evoluzione del concetto di manutenzione, che da preventiva diventa predittiva, capace cioè, con sensoristica adeguata a distanza, di prevedere anzitempo eventuali necessità di interventi, così da scongiurare pericolosi fermi macchina in piena campagna.

La grande attenzione mostrata dai frantoiani nell’intera mattinata ha confermato la bontà di questa iniziativa di formazione della Pieralisi che giovedì prossimo sarà replicata in Calabria.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: in evidenza, Pieralisi Day, Puglia

Potrebbe piacerti anche

Strategie per favorire l’ingrossamento delle olive
Ammodernamento frantoi, inaccettabili ritardi nei pagamenti

Author

Potresti leggere