Pieralisi Day, straordinaria partecipazione pure dai frantoiani della Calabria

Ampia partecipazione e grande attenzione per le relazioni dei professori Servili e Leone. Sottolineate le ottime performance dei macchinari dell'azienda leader nel settore oleario
Speciali
Views: 348

di

Anche in Calabria il Pieralisi Day si è rivelato un grande successo. Quasi 150 i frantoiani che hanno raccolto l’invito dell’azienda leader nelle macchine olearie ritrovandosi a Maida (Cz) per una intensa giornata di aggiornamento e formazione. Ad accoglierli l’amministratore delegato Aldino Zeppelli che ha ribadito anche in questa occasione due concetti chiave: l’impegno della Pieralisi di tornare ad assumere il ruolo che le compete al centro del settore olivicolo-oleario e la massima vicinanza alla clientela, con nuovi importanti investimenti e il pieno rafforzamento di tutti i servizi disponibili.

L’ing. Aldino Zeppelli

Concetti che si inseriscono in una visione a 360°, forte di una solidità finanziaria e una capacità di programmazione che permettono alla Pieralisi di proporre soluzioni che sanno anticipare i tempi, raccogliendo appieno le aspettative dei frantoiani. Proprio per questo da parte del direttore commerciale Davide Cattaneo e del responsabile commerciale sud Europa Emanuele Pascucci l’invito ai frantoiani di alimentare dialogo e confronto, con l’obiettivo di ottenere risposte puntuali e reciproche soddisfazioni.

A catalizzare l’attenzione le relazioni di due dei più autorevoli ricercatori nel campo delle tecnologie olearie: il prof. Maurizio Servili dell’Università di Perugia e il prof. Alessandro Leone dell’Università di Bari.

Il prof. Maurizio Servili
Il prof. Alessandro Leone

Presentati, da parte del prof. Servili, i risultati di studi che confermano come la tecnologia Pieralisi sia oggi in grado di dare le migliori risposte in molte delle fasi di processo in frantoio.

Parole che hanno permesso ai manager Pieralisi Sofia Luchetti e Roberto Bilò di entrare nel merito dei macchinari più innovativi, dal frangitore alle gramole con l’innesto anche del Protoreattore, dai decanter ai quadri elettrici. Focus anche sul service con il responsabile Italia Stefano Ponzetti e quello dell’area sud Domenico Occhiogrosso che hanno spiegato l’evoluzione del servizio manutenzione su cui Pieralisi sta puntando che passa da preventiva a predittiva, capace cioè di controllare da remoto lo stato di usura delle macchine e anticipare gli interventi di sostituzione al fine di evitare pericolosi fermi durante la campagna.

C’è stata anche l’occasione di salutare l’imprenditore Michele Librandi, nuovo presidente nazionale del FOA – Frantoi Oleari Associati, che ha ringraziato la Pieralisi anche per l’importante ruolo che sta svolgendo nel campo della formazione dei frantoiani.

Forte l’apprezzamento  da parte dell’azienda del grande senso di appartenenza registrato tra quanti hanno scelto di dotarsi di un impianto Pieralisi e di coloro che hanno deciso di tornare a far parte di quella che vuole essere a tutti gli effetti una grande famiglia!

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: Calabria, frantoiani, in evidenza, Pieralisi

I lettori che desiderassero ricevere ulteriori chiarimenti rispetto al tema trattato possono compilare il seguente form oppure contattare lo 0731/231499







    Potrebbe piacerti anche

    Sport, olio e salute: formativo incontro sugli EVO certificati di Assoprol
    Olio di oliva, le quotazioni settimanali: 4 luglio 2025

    Potresti leggere