Più produzione e giusto prezzo i pilastri del nuovo Piano olivicolo

Il sottosegretario del Ministero dell'Agricoltura ha presentato le linee guida
Economia
Views: 501

È stato ufficialmente presentato il nuovo Piano di Settore Olivicolo-Oleario Nazionale. Un passaggio decisivo per il settore, rappresentato al completo nel Tavolo convocato dal sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, e chiamato a definire le linee guida con cui il Governo Meloni punta a rilanciare una filiera strategica per l’agricoltura italiana. Un Piano ampio e strutturato, pensato per garantire non solo risorse economiche, ma anche strumenti strategici in grado di rafforzare la produzione nazionale e rilanciare una filiera strategica per l’agricoltura italiana.

“Oggi la vera sfida per il settore olivicolo italiano è tornare a produrre e a riaffermare il ruolo dell’Italia come Nazione leader nel settore, senza mai rinunciare alla qualità. Dobbiamo rafforzare il valore economico e culturale del nostro olio extravergine, garantendo un giusto prezzo ai produttori e alla filiera. La nostra forza sta nella qualità, ed è su questo terreno che siamo imbattibili”, ha dichiarato il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, a margine del tavolo olivicolo.

“Come giustamente evidenziato dal Ministro Lollobrigida, l’impegno del Masaf e del governo Meloni per favorire il rilancio del settore olivicolo è a 360 gradi, al pari di quanto fatto in generale per l’agricoltura e spazia tra contrasto alla Xylella tramite i fondi resi disponibili dal governo, innovazione come nel caso del decreto per l’ammodernamento dei frantoi e promozione del valore della qualità del prodotto italiano. La vicinanza agli agricoltori pugliesi, i cui oliveti sono strategici per la produzione nazionale, si estrinseca attraverso i 30 milioni resi disponibili in questi giorni, i tavoli di confronto con gli operatori colpevolmente non convocati in passato e una sezione apposita all’interno del piano olivicolo nazionale. Con tutti i protagonisti della filiera olivicola intendiamo confrontarci per sviluppare la bozza di piano e giungere in tempi rapidi all’individuazione di un percorso che rafforzi la competitività dell’olio italiano in termini economici, ma anche e soprattutto dal punto di vista del riconoscimento della qualità senza pari della nostra produzione. Il riconoscimento del giusto prezzo per un prodotto di qualità è doverosa per supportare adeguatamente i nostri olivicoltori e tutti i componenti della filiera, la promozione del messaggio che l’olio italiano è un olio di qualità elevatissima è il primo passo fondamentale per far ripartire il settore e accompagnarlo nell’affrontare le sfide di un mercato internazionale complesso, ma allo stesso tempo ricco di opportunità”.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: in evidenza, La Pietra, Piano Olivicolo Nazionale

Potrebbe piacerti anche

Steroli dell’olio, uniti per sdoganare la Coratina
La zeolite? Alternativa ecologica per la difesa dell’olivo

Author

Potresti leggere