Superintensivo, c’è bisogno di nuove varietà di olive?

Un articolo del team Agromillora che merita una riflessione
Tecnica e Ricerca
Views: 3K

“Già negli anni ’90 è iniziato il sistema a siepe degli uliveti (il superintensivo, ndr). Sebbene all’inizio sia stato accolto con grandi dubbi e non poche resistenze, a poco a poco ha dimostrato i suoi grandi vantaggi economici: risparmi sostanziali nei costi e necessità di manodopera per il raccolto pari a zero. Questo sistema, inoltre, è stato avviato con alcune varietà – Arbequina e Arbosana – che si sono dimostrate costanti nella produzione e abbastanza adattabili a diversi climi”.

Inizia così questo articolo preparato dal Team Tecnico Agromillora, azienda leader nel settore vivaistico, e pubblicato su Mercacei Magazine 115 che ci sembra interessante proporre anche ai nostri lettori (ovviamente a ciò autorizzati dagli amici del giornale olivicolo-oleario spagnolo).

“Tuttavia – continua il testo – il sistema ha effettivamente portato uno svantaggio fin dall’inizio, poiché si proponeva di fornire al settore tonnellate e tonnellate di un unico tipo di olio, estratto da circa 400.000 ha. piantato in tutto il mondo. Come è noto, il profilo dell’olio prodotto da una piantagione dipende dalla varietà, dalle condizioni pedoclimatiche e dalla sua gestione, ma in generale si può affermare che le varietà Arbequina e Arbosana producono oli dolci, leggermente fruttati, poco amari e piccanti e poco stabili. Già  prima del quinto mese hanno perso gran parte dei loro polifenoli e, quindi, della loro stabilità. Siamo immersi in una gara di lunga distanza appena iniziata

Rispetto ad altre varietà da cui si ottengono oli di altissimo pregio – Picual, Hojiblanca, Cornicabra o Cobrançosa – questo aspetto negativo costituiva il suo grande “tallone d’Achille”, la grande scusa per attaccare il sistema superintensivo. Ma poiché una soluzione nasce da ogni problema, alla fine degli anni ’90 sono sorti alcuni programmi di miglioramento genetico nelle varietà di olive nelle università di Córdoba e di Bari che, sebbene inizialmente cercassero una maggiore produzione di EVOO per ettaro, alla fine hanno fornito un altro grande vantaggio: ottenere oli da varietà tradizionali come Picual, Hojiblanca o Cornicabra con il modello di raccolta meccanizzata con macchine scavallatrici.

I primi “discendenti” sono stati ottenuti attraverso incroci naturali, applicando il polline di una varietà parentale ai fiori dell’altro genitore, e poi chiudendo quel bouquet con dei sacchetti che permettessero il passaggio della luce e dell’aria ma non altri granelli di polline… Sono stati migliaia di incroci tra genitori con caratteristiche richieste (Picual, Koroneiki, Leccino, Coratina, Ayvalik, Frantoio, Arbequina, Arbosana…), di cui solo quattro o cinque possono essere certi di poter essere sviluppati, ma senza dubbio ce ne saranno dozzine che emergeranno nei prossimi anni.

Così, gli incroci di Arbequina x Picual dell’UCO (Sikitita-1, Sikitita-2 e Martina); quelli di Arbosana x Leccino o Arbosana x Koroneiki dell’Università di Bari (Lecciana e Coriana); e quelli del programma di Todolivo di Arbosana x Koroneiki e Arbosana x Sikitita (I-15 e I-99) sono alcuni di quelli che oggi brillano di più. Ma molti altri arriveranno dopo di loro: quelli dell’Università di Firenze, quelli del BALAM Agraria , ecc.

E i prescelti sono…

Ogni varietà ha le sue caratteristiche e, come si è detto, la stessa varietà si comporta diversamente in condizioni climatiche, pedologiche o gestionali diverse, anche nella stessa azienda agricola ma in annate diverse. E sebbene ci vogliano molti anni per trarre conclusioni forti, dall’inizio del nuovo secolo sono stati effettuati piccoli test in tutto il Mediterraneo, in California o in Cile che ci permettono di fare alcune affermazioni:

Sikitita: madre Arbequina e padre Picual, è una varietà di vigore controllato, simile all’Arbequina. Costante nella produzione, si distingue soprattutto in condizioni di pioggia, fornendo un EVOO un po’ più stabile di quelli di Arbequina e Arbosana, essendo simili nella degustazione a loro.

Lecciana (nella foto) : varietà con madre Arbosana e padre Leccino, relativamente vigorosa – può superare l’Arbequina – e raccolta precoce, che in irrigazioni di sostegno, siccità, condizioni ecologiche, climi freddi o terreni fragili esibisce la sua versione migliore, distinguendosi dalle altre. Da esso si ottiene un olio extravergine di oliva molto rotondo, complesso a livello olfattivo-gustativo e con polifenoli per garantire una buona stabilità.

Coriano: madre Arbosana e padre Koroneiki, basso vigore e buona ramificazione, si sviluppa molto bene in condizioni irrigue e di buona gestione che possono alimentare la sua grande capacità di generare olio. Si distingue per l’elevata resa in grasso – che raggiunge in tempi relativamente brevi – e il suo olio amaro e piccante è ideale per ravvivare altri oli dai profili più piatti.

I-15: dagli stessi genitori della precedente (Arbosana x Koroneiki) ma con risultati diversi, è una varietà molto fruttata e produttiva sia in terra irrigua che asciutta che offre produzioni molto promettenti. Raccolto precocemente, il suo vigore e il modo di vegetare facilitano le azioni di addestramento e potatura.

Sikitita-2: come la sua sorella maggiore, deriva dall’incrocio di Arbequina x Picual, esibendo un vigore simile, ma fornendo un olio diverso e più stabile – per via del suo più alto contenuto di polifenoli – e ottenuto dopo una raccolta molto precoce, ancor prima della lecciana e della sikitita.

Riflessione finale. La siepe oggi rappresenta non più del 6% della superficie mondiale degli oliveti, ma genera già circa il 30% dell’olio EVO. Al ritmo che le piantagioni hanno seguito negli ultimi 10 anni, non è irragionevole pensare che presto rappresenterà oltre il 50% dell’olio EVO prodotto nel mondo e, perché no?, anche fino al 70%. Pensiamo davvero che tutto questo olio corrisponderà a un solo tipo? Appare evidente che occorrono molte altre varietà adatte a macchine scavallatrici per offrire molteplici profili di olio così da soddisfare le richieste di un mercato abituato a varietà tradizionali come frantoio, coratina, picual, hojiblanca, ecc. Insomma, siamo immersi in una gara di fondo appena cominciata”.

Tags: Agrimillora, in evidenza, superintensivo

Potrebbe piacerti anche

Il piano olivicolo della Tunisia per aumentare la produzione
Torta di pesche all’olio extravergine e gocce di lavanda

Author

Potresti leggere