Estrarre antiossidanti e bioetanolo dalle foglie di olivo, business redditizio

Economia
Views: 16

Il gruppo di ricerca “Ingegneria chimica e ambientale” dell’Università di Jaén (UJA) ha confermato la redditività economica e i benefici ambientali di un metodo chimico per ottenere antiossidanti e bioetanolo dalle foglie di olivo.

Questo studio – come riporta il giornale spagnolo Mercacei – servirà a manager e imprenditori dei settori agricolo ed energetico come base per valutare nuove opportunità di investimento sostenibili, ottimizzando le risorse e contribuendo all’economia circolare dai rifiuti degli uliveti.

Il metodo di estrazione

Nello specifico, questo gruppo di ricerca ha sviluppato un metodo di estrazione utilizzando una tecnica chimica che separa gli antiossidanti dalla biomassa in una parte liquida e una parte solida. Dalla parte solida, tra gli altri composti, si sono ottenuti bioetanolo e lignina, quest’ultima conferisce rigidità alle cellule vegetali e può essere utilizzata per produrre resine o bioplastiche. Dal liquido sono stati estratti gli antiossidanti, che hanno applicazioni farmacologiche.

Gli esperti hanno spiegato che avevano svolto dapprima uno studio sperimentale, il cui obiettivo era quello di valorizzare gli scarti del frantoio e dell’industria delle olive da tavola. In questo modo hanno identificato nella foglia la parte dell’olivo da cui si potevano estrarre i sottoprodotti più interessanti, come gli antiossidanti, per realizzare composti farmaceutici, o la lignina. Con questi risultati hanno dimostrato la sua fattibilità economica e ambientale, applicando le basi dell’economia circolare e sostituendo questi materiali con altri derivanti ​​da fonti fossili.

Simulazione al computer

Juan Miguel Romero

Per verificare la fattibilità economica di questo metodo, gli esperti hanno simulato il funzionamento di una bioraffineria durante una campagna di raccolta delle olive. Hanno emulato il trattamento di 30.000 tonnellate di questi rifiuti all’anno e hanno condotto uno studio economico. “Volevamo verificare se potesse essere un investimento redditizio per gli imprenditori e i gestori di queste risorse”, ha spiegato alla Fondazione Discover il ricercatore dell’Università di Jaén Juan Miguel Romero.

Gli esperti hanno utilizzato un sistema di simulazione al computer, in cui hanno introdotto tutte le reazioni chimiche che si sono verificate nell’impianto e che hanno fornito i reagenti e le quantità di energia necessarie per produrre il biocarburante e altri bioprodotti. Quindi, hanno calcolato il costo economico di questi processi.

Allo stesso modo, hanno indicato quali attrezzature tecnologiche sono state utilizzate nella bioraffineria e le sue dimensioni e hanno indicato i costi come il valore dell’elettricità, del gas naturale, gli interessi sul denaro e il costo della manodopera.

Hanno validato tutte queste informazioni in parametri economici e con essi hanno verificato la redditività dell’impianto progettato. Successivamente hanno inserito tutti questi importi calcolati con dati economici e verificato aspetti come gli anni di lavoro necessari per ottenere i benefici. “Ad esempio, sappiamo che se abbiamo 30.000 tonnellate di foglie all’anno, otteniamo 4.923 tonnellate di antiossidanti all’anno, 3.303 tonnellate all’anno di lignina e 848,1 tonnellate di bioetanolo all’anno. Tutti questi composti sono utili nell’industria farmaceutica, alimentare ed energetica”, ha spiegato il ricercatore.

Pertanto, su scala commerciale, hanno stimato che il metodo fosse economicamente redditizio. Ad esempio, se l’investimento iniziale fosse di 20 milioni di euro, in cinque anni l’imprenditore recupererebbe l’investimento e, in 10 anni, recupererebbe 40 milioni di euro. Il team di esperti dell’Università di Jaén stima che si otterrebbe un profitto del 20% annuo.

Impatto ambientale

Allo stesso tempo, è stata effettuata un’analisi di sostenibilità per verificare in che modo il processo di produzione e vendita di questo prodotto influisce sull’ambiente naturale. Per fare ciò, sono stati analizzati indicatori come emissioni di biossido di carbonio (CO2), acidificazione del terreno, tossicità, occupazione e impatto sul suolo, tra gli altri. Così, attraverso un’altra analisi computerizzata, hanno calcolato che la maggior parte dei valori erano positivi, cioè che il metodo produce emissioni molto basse e, quindi, ha un impatto ambientale minimo.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: antiossidanti, foglie, in evidenza

Potrebbe piacerti anche

Città dell’Olio del Mediterraneo contro l’abbassamento dei prezzi

Author

Potresti leggere