Dalla mignolatura all’allegagione, i nutrienti specifici per l’olivo

Olivicoltura: siamo nelle fasi più importanti per la formazione delle olive e l'attività fisiologica della pianta è particolarmente intensa
Le Aziende informano
Views: 1K

Prosegue il cammino riguardante la nutrizione dell’olivo intrapreso qualche settimana fa con FCP Cerea, e si riparte dalla fase di mignolatura che è caratterizzata dai tipici germogli contenenti gemme miste o a fiore da cui poi si formeranno le mignole (“grappoli” di boccioli fiorali).

A fine mignolatura l’attività fisiologica dell’olivo è particolarmente intensa. In questo periodo una temperatura media di 25°C è da considerarsi ideale per la fioritura e l’impollinazione.

Un olivo adulto conta centinaia di migliaia di fiori (si può arrivare anche a 400-500.000 fiori), però solo una piccola percentuale diventerà oliva finita; l’elevata competizione tra loro determina, infatti, la cosiddetta “cascola” che è quindi da considerarsi fisiologica.

La fase di allegagione

Olivicoltura, oliveto

A seconda della zona di produzione, dalla formazione del fiore sino all’allegagione possono passare da 35 a 65 giorni.

L’allegagione, fase molto delicata e determinante per definire la produzione finale, è legata e influenzata da svariati fattori quali:
gli sbalzi termici; l’elevata temperatura riduce, infatti, l’autofecondazione a causa dell’inibizione della crescita del tubetto pollinico.
il vento e gli stress idrici, in quanto la carenza d’acqua aumenta il numero dei frutti che cascolano
l’umidità e la piovosità, poiché gli eccessi possono cause stress alla pianta.

L’alternanza di produzione, già spiegata nel nostro intervento precedente può essere ridotta cercando di mitigare questi fattori e fornendo una nutrizione equilibrata.

Un protocollo nutrizionale

Va comunque considerato che l’alternanza è fisiologica e contribuisce al mantenimento delle riserve di nutrienti per avere una crescita vegetativa ideale e per contenere stress biotici e abiotici.
Durante questo periodo cruciale è molto importante impartire un protocollo nutrizionale specifico e mirato. Si deve garantire una nutrizione bilanciata e, allo stesso tempo, cercare di supportare la pianta in caso di condizioni ambientali non favorevoli.

Importante in questa fase è l’apporto di boro e di prodotti fitostimolanti/antistress che vadano a influenzare direttamente il metabolismo della pianta.

Il fosforo è un elemento essenziale per la pianta, poiché favorisce la produzione di energia indispensabile alla fotosintesi e a numerose funzioni vitali. Una carenza di questo macroelemento ridurrebbe l’efficienza energetica, con conseguenze negative sulla fioritura e sulla formazione delle olive.

In sintesi, i principali obiettivi di questa fase sono:
• Stimolare, promuovere e normalizzare la fioritura;
• Promuovere fecondazione e allegagione;
• Tutelare la salute della pianta per predisporla al meglio alla successiva fase di sviluppo frutto.

I consigli FCP Cerea

FCP Cerea consiglia in pre-fioritura: GIOVE BIO GOLD + HYDROSTAR + NATURBLACK; a fine fioritura: GIOVE BIO GOLD + HYDROSTAR + NATURBLACK e in allegagione: LEAF P-CA + VIGOR GREEN. Vediamoli in dettaglio.

Giove Bio Gold è un biostimolante ad azione antistress altamente veicolante che permette un equilibrato sviluppo dell’apparato vegetale, favorendo in particolare fioritura e allegagione.

HydroStar è un formulato composto da materie prime purissime ed estremamente solubili, con un’elevata percentuale di azoto organico. É un prodotto efficace a bassi dosaggi, svolge un’azione di radicazione e rinforzo della pianta promuovendo nel contempo la fioritura, grazie alla presenza di estratti puri dell’alga Ascophyllum nodosum.


NaturBlack è un concentrato di acidi umici e fulvici che migliora la resistenza della pianta agli stress.
Leaf P-Ca in fase di allegagione concorre alla pezzatura delle olive mentre VigorGreen è un concentrato di alga Ascohpyllum nodosum i cui microelementi associati (ferro chelato DTPA, boro complessato e molibdeno) stimolano il metabolismo della pianta migliorando allegagione e uniformità di produzione.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: Allegagione, FCP Cerea, fioritura dell'olivo, in evidenza, mignolatura, oliveti, olivicoltura

Potrebbe piacerti anche

“Fitofarmaci inefficaci nell’olivo, parassiti secondari più aggressivi”
L’olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP sale in cattedra

Author

Potresti leggere