“Evoluzione”, torna a Roma l’evento dedicato all’olio extravergine di qualità

In programma l'assegnazione dei Premi, incontri e masterclass di degustazioni
Enti e Associazioni
Views: 687

Lunedì 27 gennaio, presso The Hive Hotel a Roma, prende il via la 7a edizione di Evoluzione con incontri, degustazioni guidate,  masterclass, presentazioni di libri e convegni organizzati dalla società di promozione e valorizzazione dell’evo Oleonauta e dalla casa editrice indipendente La Pecora Nera.

Evoluzione è l’evento annuale dedicato ai cultori dell’olio evo e quest’anno presenterà al mercato le aziende di olio extravergine di oliva italiano selezionate e la Guida degli Oli di Evoluzione 2025, strumento utile agli operatori Horeca per orientarsi nella scelta degli oli per la propria attività e più in generale una lettura consigliata per tutti gli appassionati che vogliono approfondire le informazioni sul progetto.

I Premi ufficiali Evoluzione 2025 sono stati assegnati a sei categorie di operatori che si sono distinti per il particolare impegno nella promozione culturale dell’olio extravergine di oliva e che durante l’evento riceveranno le targhe in porcellana create dell’artista italo giapponese Yuriko Damiani.

Il premio Pizzeria dell’Olio va ad Acquaefarina di Trento, il premio Ristorante dell’Olio a Daní Maison Ischia (NA), il premio Menù dell’Olio al ristorante pizzeria Costa di Cinisello Balsamo (MI), il premio Gelateria dell’Olio va a Capitan Cono di Roma, il premio Turismo dell’Olio all’Azienda Agricola Molino7cento di Cori (LT), il premio Comunicazione dell’Olio a Cucina & Vini di Roma. Inoltre, verrà riconosciuto il premio Impegno per il sociale all’azienda produttrice Parco dei Buoi di Larino (CB) che beneficerà della partecipazione gratuita al  progetto.

“Anche l’edizione di quest’anno si inserisce in un momento difficile per il settore. La nuova campagna olearia registra volumi scarsi di produzione con i prezzi medi al consumo che tendono a rimanere alti, ma qualcosa in generale sta cambiando. Si comincia finalmente a riconoscere il valore dell’olio extravergine di oliva di qualità – afferma Simona Cognoli, fondatrice di Oleonauta – e al tempo stesso cresce il desiderio delle persone di saperne di più su questo alimento moltiplicatore di effetti vantaggiosi sotto tanti punti di vista, dalla 
tavola alla salute fino all’ambiente e al turismo. Per questo motivo perseguiamo l’obiettivo di Evoluzione, che è quello di mettere al centro dell’iniziativa l’olio evo con i suoi attori protagonisti, aprendo lo spazio alla formazione, alle attività culturali e al dialogo aperto con il mondo accademico e della ricerca scientifica”.

“Evoluzione rappresenta per La Pecora Nera Editore un’importante occasione per promuovere e valorizzare l’olio extravergine di oliva di qualità attraverso strumenti concreti di formazione e approfondimento. Crediamo fermamente nell’importanza di coinvolgere gli operatori del settore ho.re.ca., offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze utili a trasmettere ai propri clienti la cultura dell’olio evo, generando così un effetto moltiplicatore sul territorio – affermano Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo de La Pecora Nera Editore
“Un momento centrale dell’evento sarà la presentazione della Guida degli Oli 2025, la prima pubblicazione dell’anno dedicata agli oli della nuova campagna olearia, che rappresenta un supporto indispensabile per chi opera nel settore e per tutti gli appassionati. Inoltre, i convegni in programma offriranno un’importante occasione di confronto con esperti e ricercatori, contribuendo ad ampliare la consapevolezza e la conoscenza di questo straordinario prodotto”.

Come ogni anno, Evoluzione accoglierà ospiti illustri, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, grandi chef e giornalisti in una giornata scandita da un fitto programma di attività. Tra gli appuntamenti più significativi, al mattino, si parlerà di cucina italiana nel mondo, candidata a patrimonio UNESCO, insieme ai rappresentanti del CREA, di ISMEA e di Food Innovation Broker, mentre nel pomeriggio alle 15:30 si terrà il convegno organizzato in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma in cui si affronterà il tema dell’impatto sulla salute dell’olio evo con ricercatori e docenti anche di altri centri universitari italiani.

Ci saranno presentazioni di volumi dedicati alla nutrizione e alla sana alimentazione e masterclass di degustazione, a cui è già possibile iscriversi, guidate da tecnici del settore con la partecipazione di esperti della ristorazione, della gastronomia e della formazione.

Per gli operatori Horeca, la stampa e i professionisti del settore l’ingresso è gratuito tutto il giorno (dalle 10:00 alle 20:00). Il pubblico di appassionati è ammesso dalle 15.00 alle 20.00. In entrambi i casi previo accredito da richiedere compilando il rispettivo form presente sul sito www.evoluzioneolio.com

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: Evoluzione

Potrebbe piacerti anche

Xylella, più che per il nord della Puglia ora il timore è per la Calabria
BioDea, un protocollo innovativo per oliveti sostenibili e produttivi

Author

Potresti leggere