Frantoi Oleari Associati, è Librandi il nuovo presidente

L'imprenditore calabrese succede a Elio Menta. Ecco i componente del rinnovato Consiglio Direttivo del FOA
Enti e Associazioni
Views: 642

Si è tenuta venerdì, presso il Frantoio Colli Sabini, l’assemblea nazionale di FOA – Frantoi Oleari Associati, che ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il prossimo mandato. L’assemblea ha nominato alla presidenza nazionale l’imprenditore calabrese Michele Librandi.

Il nuovo Consiglio Direttivo

Elio Menta e Michele Librandi

Il nuovo vertice dell’associazione, che si pone l’obiettivo di dare una voce unitaria e forte alla categoria dei frantoiani italiani, è composto dal vicepresidente Davide Chiletto (Puglia) e dal tesoriere Salvatore Samperi (Sicilia).
Il Consiglio Direttivo riflette un’ampia rappresentatività territoriale, garanzia di una visione completa delle diverse realtà produttive del Paese. Ne fanno parte:

* Elio Maria Menta -presidente uscente – e Salvatore Samperi (Sicilia)
* Aurelio Podda (Sardegna)
* Riccardo Guglielmi e Davide Chiletto (Puglia)
* Leone Chiaramonte e Michele Librandi (Calabria)
* Pietro Scibilia (Lazio)
* Martina Montecchia (Abruzzo)
* Domenico Fazio (Toscana)
* Sergio Spada (Emilia-Romagna)

L’elezione è giunta all’indomani di un importante convegno promosso dalla stessa associazione, durante il quale sono state affrontate tematiche strategiche per il futuro del settore. Proprio da qui parte la visione del neopresidente.

Le parole del presidente Michele Librandi

Il presidente Michele Librandi

“Ringrazio l’assemblea e il consiglio per la fiducia accordatami. Il nostro primo e improrogabile obiettivo sarà quello di ribadire con forza la centralità del frantoio oleario, non solo come anello della filiera, ma come custode della qualità e motore di innovazione. Per troppi anni, la nostra categoria è mancata o è stata rappresentata in modo frammentario nei tavoli decisionali. È giunto il momento di affermare la nostra presenza diretta e competente presso le sedi istituzionali, nazionali ed europee.”

“Il convegno che abbiamo promosso ieri – ha continuato Librandi – ha messo in luce urgenze non più procrastinabili. Chiediamo una revisione coraggiosa e intelligente della normativa sull’utilizzo delle acque di vegetazione e un quadro normativo chiaro che incentivi la valorizzazione dei sottoprodotti. Non possiamo più parlare di ‘scarti’, ma di ‘co-prodotti’: sansa, nocciolino, polifenoli sono risorse preziose per l’economia circolare, l’energia e la nutraceutica. Per liberare questo potenziale servono leggi moderne e un dialogo costante con le istituzioni. Il frantoio del futuro è un hub tecnologico e ambientale; lavoreremo senza sosta perché la politica ne prenda atto e ci supporti.”

FOA – Frantoio Oleari Associati

FOA è l’associazione di riferimento della Coldiretti che riunisce i frantoiani di tutta Italia con la missione di tutelare, promuovere e rappresentare la categoria. L’associazione si impegna a favorire la crescita professionale degli operatori, l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e a valorizzare l’olio extra vergine d’oliva di qualità come eccellenza del Made in Italy.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: Foa, Frantoi Oleari Associati, in evidenza

Potrebbe piacerti anche

Luglio e agosto: gestione dell’azoto e del fosforo in oliveto
Olio di oliva, le quotazioni settimanali: 27 giugno 2025

Author

Potresti leggere