Olio di oliva, i nuovi dazi Usa al 30% ora fanno paura!

Mario Terrasi, presidente del Consorzio Igp Sicilia: "Più che sul consumatore americano, temiamo i riflessi sugli importatori di extravergine di oliva"
Economia
Views: 274

Quantificare in euro è complicato, ma una cosa è certa: il 50% delle esportazioni siciliane di olio extravergine è diretto verso gli Stati Uniti. “Oltreoceano siamo tra le regioni italiane che movimentano più olio nogli States” ha affermato dalle colonne della Gazzetta del Sud Mario Terrasi, presidente del Consorzio Igp Sicilia: “Se il presidente Trump concretizzerà la minaccia dei dazi al 30%, le nostre aziende subiranno una batosta durissima.”

Pochi giorni fa avevamo dato notizia di come l’industria olearia italiana ed europea si fosse mossa per tempo per anticipare i dazi annunciati dal presidente americano. Corsa contro il tempo che, per ovvie ragioni, non possono fare i produttori più piccoli. Come appunto si registra nel caso di quelli siciliani, specialmente produttori di olio certificato Igp.

Mario Terrasi

E così Terrasi prova a fare due conti su cosa potrebbe succedere nel mercato a stelle e strisce sotto il protezionismo commerciale: “Se una bottiglia ‘made in Sicily’ da mezzo litro oggi viene venduta all’importatore americano a 9 euro e poi nei market USA a un prezzo medio di 25 dollari, con il dazio ventilato dalla Casa Bianca si arriverà ad almeno tre dollari in più sullo scaffale.” Un aumento che potrebbe anche essere tollerato dai consumatori statunitensi di extravergine, solitamente di fascia medio-alta. La vera incognita, però, è se l’importatore – che con la maggiorazione del 30% acquisterà a 11 euro – accetterà il rischio.

Per ora, i segnali non sono incoraggianti. Gli ordini pagati a fine giugno sono in procinto di partire via nave, ma chi di solito in questo periodo inizia a organizzarsi per il mese di agosto “sta ancora temporeggiando, perché una cosa è comprare con il dazio al 10% e un’altra con il 30.”

C’è anche il timore che l’impennata della tassa commerciale possa concretizzarsi durante il viaggio della merce, costringendo gli acquirenti a pagare la differenza al momento dello sbarco.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: dazi, in evidenza, olio di oliva, olio extravergine di oliva

Potrebbe piacerti anche

Sorpresa! Oggi c’è più olio di oliva a Perugia che a Bari
Le minacce estive in oliveto dal “lato nascosto” del suolo

Author

Potresti leggere