Ricerca e sviluppo, Pieralisi rafforza la partnership con l’Università di Jaén

Allo studio soluzioni innovative nei settori dell'olio di oliva e della separazione industriale
Economia
Views: 255

Rafforzare l’alleanza con l’Università di Jaén con l’obiettivo di promuovere nuove attività di ricerca e sviluppo nel campo dell’estrazione e della sostenibilità dell’olio d’oliva e degli altri settori della separazione industriale. Pieralisi guarda al futuro anche in Spagna e in questa ottica una delegazione ha visitato la Scuola Politecnica di Linares dell’ateneo di Jaèn. Con Rodrigo Jaen, direttore generale di Pieralisi per la Spagna e il Portogallo, erano erano presenti anche Massimo Pierantonelli, ingegnere capo R&D e Sofia Luchetti, specialista in prodotti alimentari e bevande provenienti dalla sede centrale di Jesi, insieme con Antonio Carazo, product manager nella Pieralisi iberica.

Nell’incontro che ne è seguito con il direttore della Scuola, Manuel Valverde, ed il direttore della Pieralisi-Cattedra di studi storici ed economici, Juan Antonio Parrilla, sono state delineate le linee di collaborazione che si andranno a concretizzare. tra Pieralisi e l’ateneo stesso.

Pieralisi considera l’Università di Jaén come una alleato strategico per attrarre talenti per l’azienda italiana e per attivare tutte le potenzialità della ricerca svolta all’interno dell’ateneo per lo sviluppo di nuovi prodotti, non solo per le attrezzature del settore dell’olio di oliva, strategico in Spagna, ma anche in altri segmenti dove opera la Pieralisi, vale a dire la separazione come acque reflue, gli impianti di biogas o del settore settore agroalimentare, nel quale l’Università di Jaén dispone di gruppi di ricerca leader in termini di sostenibilità o ingegneria meccanica.

“Ci auguriamo che il lavoro congiunto tra Pieralisi e i gruppi di ricerca dell’Università di Jaén offrano, nel medio termine, l’apertura a nuove soluzioni tecnologiche e lo sviluppo di nuovi prodotti che soddisfino le esigenze del settore”, ha dichiarato Rodrigo Jaen. Per l’Azienda questi legami di collaborazione vanno nella direzione di offrire una prospettiva più vicina alla società, ai clienti del marchio, con il miglioramento continuo nell’utilizzo e nell’efficacia ed efficienza dei propri macchinari.

Nell’occasione Juan Antonio Parrilla ha annunciato che è stata lanciata una borsa di studio Pieralisi-UJA della Facoltà di Scienze Sociali e Giuridico, affinché gli studenti laureati in questa Facoltà possano effettuare un soggiorno di 6 mesi presso la sede centrale della Pieralisi a Jesi, al fine di mettere in pratica in Spagna le conoscenze e l’esperienza acquisite.

Massimo Pierantonelli e Sofia Luchetti hanno sottolineato l’importanza di conoscere approfonditamente le linee di ricerca sviluppate presso l’Università di Jaèn per ottimizzare i processi e migliorare l’ingegnerizzazione dei prodotti.

Con questa iniziativa, Pieralisi approfondisce il suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, consolidando il suo legame con l’Università di Jaén per promuovere soluzioni tecnologiche adattate alle esigenze del settore dell’olio d’oliva e di altri ambiti industriali.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: in evidenza, Jaén, Università

Potrebbe piacerti anche

Tunisia, altri incentivi per l’export di olio di oliva
Una legge per riconoscere “l’olivicoltore non coltivatore diretto”

Author

Potresti leggere