Una soluzione biologica contro i parassiti dell’olivo

Olivicoltura: i nematodi entomopatogeni sono organismi vermiformi che vivono in simbiosi con preziosi batteri. Efficace alternativa dopo l'abolizione degli insetticidi
AIPO
Views: 912

di

L’olivicoltura sta affrontando una sfida cruciale: la progressiva scomparsa degli insetticidi organofosforici, come il clorpirifos, dimetoato e phosmet, un tempo fondamentali per il controllo degli insetti fitofagi che si annidavano sotto la corteccia degli olivi. Questi prodotti possedevano proprietà gasificanti e citotropiche, permettendo loro di penetrare nei tessuti vegetali e colpire gli insetti nascosti.

La loro tossicità ha portato, però, alla revoca della registrazione nell’Unione Europea, aprendo la strada alla ricerca di soluzioni biologiche più sicure e sostenibili con i nematodi entomopatogeni.

Una soluzione biologica per il controllo dei parassiti dell’olivo

I nematodi sono organismi vermiformi appartenenti al phylum Nematoda, presenti in numerosi ambienti naturali. Alcuni vivono liberi nel terreno, mentre altri hanno sviluppato capacità parassitarie, infestando piante e animali. Tra questi, i nematodi entomopatogeni si sono evoluti come strumenti naturali per il controllo biologico degli insetti dannosi, sfruttando una particolare simbiosi con batteri letali per l’ospite.

La simbiosi con batteri: un’efficace strategia evolutiva

I nematodi entomopatogeni vivono in simbiosi con specifici batteri (dei generi Xenorhabdus e Photorhabdus). Questa relazione è fondamentale per la loro sopravvivenza e per la capacità di uccidere rapidamente gli insetti ospiti attraverso un processo complesso di colonizzazione e decomposizione.

La simbiosi tra nematodi e batteri è un vantaggio reciproco per entrambe le specie:
– per i batteri, i nematodi fungono da vettori che li trasportano fino agli insetti ospiti, proteggendoli dall’ambiente esterno; senza i nematodi, i batteri non riuscirebbero a raggiungere gli insetti in modo efficace;
– per i nematodi, i batteri producono tossine letali che uccidono l’ospite e ne scompongono i tessuti, creando un ambiente ricco di nutrienti che favorisce la loro crescita e riproduzione.

Come si introducono i batteri nei nematodi?

Quando un nematode si sviluppa nella carcassa di un insetto morto, assorbe i batteri presenti nel cadavere. Questi sono incorporati nella vescicola intestinale delle nuove generazioni di nematodi, creando una popolazione stabile di simbionti che verrà trasmessa alla prossima generazione quando i nematodi si disperderanno alla ricerca di nuovi ospiti.

Come il nematode rilascia i batteri?

Dopo aver penetrato nel corpo di una larva d’insetto attraverso spiracoli, ano o bocca, il nematode si dirige verso la cavità interna dell’ospite (emolinfa) e rilascia i batteri attraverso un preciso meccanismo:
1. stimolo ambientale – Il nematode percepisce le condizioni fisiologiche dell’ospite e attiva la liberazione dei batteri;
2. espulsione attiva – I batteri vengono espulsi dalla vescicola intestinale del nematode e diffusi nell’emolinfa dell’insetto;
3. proliferazione batterica – I batteri si moltiplicano rapidamente e producono tossine letali, causando la morte dell’ospite entro 24-72 ore.

Applicazione nel controllo biologico dell’olivo

Grazie a questo sistema di predazione, i nematodi entomopatogeni sono impiegati nel controllo biologico di diversi parassiti agricoli. Nel caso dell’olivo, vengono utilizzati contro:
a) Oziorrinco (Otiorhynchus spp.) – applicazioni sul terreno.
b) Margaronia (Palpita unionalis) – applicazioni alla chioma.
c) Lepidotteri suggiscorza (Euzophera pinguis) – applicazioni alla chioma.

Prodotti disponibili sul mercato e loro utilizzo

Capirel® / Larvanem® (Koppert): contengono Heterorhabditis bacteriophora
Entonem®: contiene Steinernema feltiae
Nemastar®: contiene Steinernema carpocapsae

L’utilizzo di questi prodotti va attuato secondo le indicazione della casa produttrice, avendo l’accortezza di considerare che, trattandosi di un prodotto “vivo” va acquistato sempre fresco e applicato tramite irrorazione. La temperatura del serbatoio dell’acqua non deve superare i 25°C.
Si riporta un esempio pratico di una possibile strategia stagionale con nematodi entomopatogeni per l’olivo peri il controllo biologico

Accorgimenti tecnici generali

  • non usare fitofarmaci fungicidi o insetticidi nelle 48 ore precedenti e successive;
  • evitare applicazioni in giornate ventose, troppo calde o secche;
  • agitare costantemente la miscela per evitare la sedimentazione dei nematodi;
  • verificare che gli ugelli della pompa abbiano foro ≥ 0,8 mm;
  • applicare alla sera o in giornate nuvolose per ridurre l’esposizione ai raggi UV.

Le applicazioni di nematodi entomopatogeni sul terreno si attuano tramite irrorazione. I nematodi entomopatogeni cercano e infestano le larve di insetti parassiti, nel caso dell’olivo colpiscono larve di Otiorhynchus spp. (Oziorrinco), che stanno attraversano gli stadi di sviluppo nel suolo e a contatto con le radici.

Conclusione

Con la progressiva eliminazione degli insetticidi organofosforici, il futuro del controllo dei parassiti dell’olivo dipende da soluzioni biologiche sicure ed efficaci. I nematodi entomopatogeni rappresentano una valida alternativa per proteggere gli oliveti, con applicazioni che continuano a essere studiate e perfezionate, specialmente per parassiti difficili da raggiungere come Lepidotteri suggiscorza, Oziorrinco e Margaronia.

Direttore AIPO
Associazione Interregionale
Produttori Olivicoli

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: Aipo, biologico, Enzo Gambin, in evidenza, oliveti, olivicoltura, olivo

Potrebbe piacerti anche

Frantoi per olio di oliva, Pieralisi punta al 45% del mercato spagnolo
Torna alla luce un frantoio per l’olio di oliva di quasi 2000 anni fa

Author

Potresti leggere