La preparazione delle miscele fitosanitarie e fertilizzanti

La tipologia di acqua può influire sulla potenzialità del prodotto
AIPO
Views: 6K

di

La preparazione delle miscele tra acqua e prodotti fitosanitari o fertilizzanti è un aspetto delicato: in alcuni casi l’acqua svolge l’importante ruolo di solvente, in altri diventa un diluente.
L’acqua funge da solvente quando consente alle sostanze – solide o comunque dense – di dissolversi in essa: in questo modo è possibile cospargerle o nebulizzarle nelle chiome degli alberi. L’acqua diventa, invece, un diluente quando – oltre che a diluirle – modifica o trasforma la forma chimica originaria delle sostanze immesse. E con agrofarmaci e fertilizzanti quest’ultima possibilità potrebbe rivelarsi un aspetto non tanto casuale, visto che ad incidere sono sia la composizione dell’acqua, sia quella dell’agrofarmaco o del fertilizzante immesso.
Solitamente le acque utilizzate per creare miscele fitosanitarie o fertilizzanti – prelevate direttamente da canali o da acquedotti – hanno elevati contenuti di carbonati, che le portano a essere alcaline, con valori che possono superare il 7,5.


In Italia le acque hanno generalmente un pH tra alcalino e molto alcalino e sono definite acque dure, molto mineralizzate, quindi, ricche di carbonati di calcio e di magnesio. Diventano ancor più alcaline durante il periodo estivo quando possono crearsi concentrazioni di elementi alcalinizzanti, come calcio, magnesio, potassio, silicio e sodio.
Accade così che prodotti fitosanitari o fertilizzanti che richiederebbero, per loro composizione, un ambiente di miscela acido, trovandosi in acqua alcalina registrerebbero fenomeni di idrolisi alcalina. L’idrolisi alcalina è una reazione chimica, dove dei gruppi di atomi con carica negativa, che sono presenti nell’acqua, sono in grado di separare o inattivare altri gruppi con carica positiva, che compongono gli agrofarmaci o i fertilizzanti, modificando la composizione di questi ultimi. Da questa reazione, gli agrofarmaci o i fertilizzanti escono trasformati in composti chimici più semplici: a questo punto diverrebbero poco adatti o inutili a svolgere le originarie funzioni. Ciò porta a una perdita dell’attività dei prodotti impiegati, che restano privi delle capacità di agire contro i patogeni da contrastare, come insetti e funghi, o di diminuire la loro capacità fertilizzante.
Per misurare il pH di un’acqua si ricorrere al piaccametro, uno strumento di facile uso, che misura l’acidità o la basicità, fornisce risultati rapidi e ripetibili, ha un’ampia gamma di modelli e per ogni fascia di prezzo. Valori di pH sono dati anche da cartine indicatrici universali, tipo tornasole: sono indicatori portati su strisce di carta, che cambiano colore quando sono immerse in sostanze acide o basiche, sono facilmente reperibili sul mercato e a costi limitati.
Molti agrofarmaci e concimi fogliari, ad esempio, per compiere in maniera adeguata la loro azione ed essere più efficaci, richiedono un pH della miscela tra 5,5-6,5, che migliora l’assorbimento dei prodotti stessi e massimizza la loro attività nei confronti dei patogeni. Nel caso si dovesse utilizzare un agrofarmaco o un fertilizzante e fosse necessario abbassare il pH dell’acqua rendendola leggermente acida, i prodotti a disposizione vanno dall’aceto all’acido citrico. Si può poi passare a prodotti commerciali più complessi.
È importante portare alla pianta i prodotti fitosanitari o fertilizzanti nelle condizioni a loro più adatte, in questo modo sono assorbiti più facilmente e in tempi più brevi. Si evita pure il pericolo che una loro prolungata esposizione all’aria, alla luce, alle entità biologiche presenti nelle cuticole di foglie e rami, possa diminuire le loro potenzialità per evaporazioni o ad alterazioni.
Diventa così importante, prima di avvalersi di un agrofarmaco o di un fertilizzante, informarsi accuratamente sulle sue caratteristiche e sui corretti modi di utilizzo, così da permettergli una piena efficacia.

Direttore AIPO
Associazione Interregionale
Produttori Olivicoli

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: fertilizzanti, in evidenza, prodotti fitosanitari

Potrebbe piacerti anche

La tipologia di impianto non incide sulle specificità chimiche dell’olio
Intensivo: le risposte di Caruso alle osservazioni dei lettori

Author

Potresti leggere