“Il biogas nel settore olivicolo” è il tema dell’incontro che Pieralisi Spagna e Portogallo organizzerà a Saragozza in occasione di OLEOMAQ 2025. Obiettivo del convegno è quello di evidenziare le opportunità che il biogas offre al settore olivicolo, promuovendo l’economia circolare e la sostenibilità ambientale, “valori fondamentali dell’azienda”, come sottolinea Pieralisi, che oltre a far parte del comitato organizzatore della mostra disporrà di una superficie espositiva di oltre 100 mq.
Relatori e temi trattati
Diversi gli aspetti in cui sarà inquadrato il tema. Dopo le introduzioni di Rodrigo Jaén, direttore generale di Pieralisi Spagna e Portogallo; e Gabriel Butler, CEO di Genia Global Energy, sarà Ricardo García, direttore di produzione della Cooperativa Sor Ángela de la Cruz (Estepa), presenterà le “esperienze di rettifica con la serie Leopard DMF”, mentre César Casasnovas Acín, delegato territoriale di Genia Bioenergy in Catalogna e Aragona, illustrerà le opportunità del biogas.
Quindi, sarà la volta di Javier Caro, responsabile R&S&I di Oleostepa, che svilupperà le “Soluzioni per il biorisanamento dei suoli agricoli con sottoprodotti dell’industria olivicola: il progetto SAPAL”; e di Antonio Carazo, Product Marketing Manager di Pieralisi Spagna e Portogallo, che relazionerà su “Biometanizzazione degli scarti di oleificio: perché il paté DMF produce più metano”. Infine, Bernat Chulia, Direttore degli studi e delle analisi di Genia Global Energy, offrirà lo “Studio comparativo della fattibilità economica degli impianti di biogas con patè DMF”.
L’importanza del biogas nel settore olivicolo

“Questa conferenza – ha sottolineato il direttore generale di Pieralisi Spagna e Portogallo, Rodrigo Jaén – è un’opportunità per mostrare come il biogas può trasformare l’industria dell’olio d’oliva, migliorandone l’efficienza e la sostenibilità. La recente firma dell’Alleanza andalusa per il biogas a Jaén, epicentro dell’iniziativa settore olivicolo e sede centrale di Pieralisi, è un’opportunità per rafforzare il nostro impegno per l’innovazione e la collaborazione in soluzioni energetiche sostenibili. Jaén, con i suoi 67 milioni di ulivi, giocherà. un ruolo decisivo in questa alleanza, concentrando quasi la metà dei progetti di biogas in Andalusia e posizionandosi come la capitale spagnola del biogas”.
La Pieralisi, tra l’altro, si candida come partner di fiducia anche per i promotori di impianti di biogas che necessitano di gestire correttamente i rifiuti trattati nel processo di digestione anaerobica.
Da parte sua, Genia Global Energy ha espresso la propria soddisfazione di poter condividere esperienze e conoscenze a OLEOMAQ 2025. “Il biogas rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione dei rifiuti nella produzione di olio d’oliva e il momento attuale rappresenta un’opportunità unica, non solo per Jaén e la provincia, ma per l’intero settore dell’olio d’oliva”, ha sottolineato questa azienda, esperta di biogas e energie rinnovabili.
L’ingresso all’incontro è gratuito fino al raggiungimento della capienza di 130 persone. Per maggiori informazioni: info.spain@pieralisi.com