Si è svolto presso la Sala G. Alessi di Perugia, l’incontro dal titolo “Sport, Olio e Salute. Gli aspetti salutistici degli oli EVO certificati”, promosso da Assoprol Umbria nell’ambito delle attività del DAT, registrando un ottimo gradimento della comunità.

Un appuntamento di grande valore informativo, pensato per approfondire il legame tra alimentazione di qualità, sport e salute, con particolare attenzione agli oli extravergini di oliva certificati quali DOP Umbria, Bio e Sqnpi. A moderare i lavori è stato Gianfrancesco Petroni, direttore di Assoprol Umbria, il quale ha offerto anche i saluti introduttivi affermando che “l’olio extravergine d’oliva non è tutto uguale. Scegliere un olio EVO di qualità certificata significa scegliere salute. Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati. Mettere al centro della propria vita l’alimentazione è un atto di consapevolezza e prevenzione. E l’olio EVO, quando è buono e certificato, è un alleato fondamentale di questa scelta.”
Nel corso dell’incontro, Alessandro Vujovic, esperto di oli EVO, ha illustrato i principali claims salutistici riconosciuti agli oli certificati, soffermandosi su polifenoli e vitamina E. Eleonora Peducci, biologa nutrizionista, ha approfondito il ruolo dell’olio EVO nell’alimentazione sportiva, evidenziando benefici concreti per chi pratica attività fisica. Gabriele Cavalletti, di Drive Agency, ha infine analizzato la comunicazione dei benefici salutistici nel contesto di prodotti alimentari, ponendo l’accento sulla responsabilità della comunicazione verso il consumatore.
A conclusione dell’incontro, il pubblico ha potuto prendere parte a una degustazione guidata di oli DOP Umbria e Bio, per scoprire e apprezzare le differenze sensoriali e qualitative tra i vari extravergini certificati. Le attività rientrano nel progetto CSR per l’Umbria 2023–2027, intervento SRG 10.