Una ricerca internazionale getta nuova luce sui benefici dell’olio extravergine d’oliva, svelando come questo prezioso alimento possa contrastare il colesterolo “cattivo” (LDL) e le malattie cardiovascolari, inclusa l’aterosclerosi.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition Food Research, si è concentrato sull’idrossitirosolo, un potente composto vegetale presente nell’olio extravergine. I risultati hanno confermato che il consumo di idrossitirosolo è collegato a una riduzione dell’ossidazione del colesterolo LDL, un processo chiave nello sviluppo dell’aterosclerosi.
Il team di ricerca, guidato da esperti dell’Università di Padova, del CEBAS-CSIC di Murcia e dell‘IMDEA Food Institute di Madrid, ha evidenziato come i nutrienti e i composti bioattivi della dieta influenzino l’epigenoma, ovvero i meccanismi che regolano l’attività dei nostri geni senza modificarne il DNA. In particolare, è emerso che l’idrossitirosolo agisce nelle fasi iniziali delle patologie, proteggendo le arterie dall’accumulo di grassi e colesterolo.
La sperimentazione ha rivelato che l’assunzione giornaliera di soli 25 mg di idrossitirosolo è in grado di ridurre l’ossidazione del colesterolo LDL e indurre cambiamenti epigenetici attraverso i microRNA, piccole molecole che regolano l’espressione genica.
Questi risultati aprono nuove prospettive per l’integrazione di elementi specifici nella dieta al fine di prevenire disturbi cardiovascolari e potenzialmente contribuire al loro trattamento.
Le voci degli esperti
Francesco Visioli, autore della ricerca, sottolinea come l’idrossitirosolo moduli elementi genetici trasportati nel plasma da esosomi (nanovescicole) e come siano stati identificati microRNA collegati al miglioramento delle malattie cardiovascolari. Questo approfondimento permette di sviluppare strategie di nutrizione di precisione, considerando che la risposta individuale ai nutrienti varia in base a diversi fattori, tra cui attività fisica, abitudini alimentari e microbiota intestinale.
Alberto Dávalos e Juan Carlos Espín aggiungono che la ricerca fornisce una comprensione più chiara dei meccanismi molecolari alla base degli effetti benefici dell’olio extravergine d’oliva sulla salute.
In sintesi, lo studio rafforza il ruolo dell’olio extravergine d’oliva come alleato prezioso per la salute cardiovascolare, grazie all’azione mirata dell’idrossitirosolo a livello epigenetico.