Restano 80 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano

Cresce l'approvvigionamento di olio straniero, in Puglia e Toscana le maggiori giacenze
Economia
Views: 369

Abbiamo in giacenza 80.897 tonnellate di extravergine di oliva italiano secondo l’ultimo report dell’Istituto repressione frodi che fa riferimento ai registri telematici oli riferita al 31 marzo (sono poco meno di 10 mila tonnellate rispetto al mese di febbraio), a cui si aggiungono altre 72 mila tonnellate circa tra olio comunitario (57.800) e extra Ue.

Con l’aggiunta di lampante, raffinato e olio di sansa di oliva arriviamo a 212.863 tonnellate, vale a dire 30 mila in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Pesa la scarsa produzione nazionale, tenuto conto che al 31 marzo dello scorso anno l’extravergine italiano in giacenza era pari a 125 mila tonnellate, e cioè quasi 45 mila in più delle attuali. Riferito sempre a 12 mesi fa, cresce invece di oltre il 50% l’approvvigionamento da oli comunitari, principalmente dalla Spagna che, dopo due anni di scarsa produzione, è tornata ai suoi livelli standard con oltre 1,4 milioni di tonnellate di olio.

La crescita di olio straniero è confermata anche dalla ripartizione regionale delle giacenze: dopo la Puglia, infatti, che detiene 63 mila tonnellate, sono le regioni dove insistono le maggiori industrie olearie e del commercio ad avere i maggiori quantitativi: la Toscana ne ha quasi 40 mila, l’Umbria poco meno di 25 mila, davanti a Calabria (23 mila) e Sicilia (12 mila).

L’olio biologico in giacenza è pari a 25 mila tonnellate: nell’extravergine italiano, il bio incide di poco meno del 20%, mentre sul totale sono la Puglia (oltre 7 mila) e la Toscana (5.700) ad averne nei rispettivi serbatoi quasi la metà.

Sono invece 16,6 milioni i litri di oli certificati tra Dop e Igp: sempre quattro le denominazioni che da sole coprono circa il 75% del totale, vale a dire Dop Terra di Bari (6,1 milioni di litri), Igp Toscano (2,1 milioni), Igp Sicilia (1,9 milioni) e Dop Val di Mazara (1,9 milioni).

Per leggerereport nel dettaglio clicca qui.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: giacenze, in evidenza, olio di oliva

Potrebbe piacerti anche

Qualità dell’olio e paesaggio olivicolo: i valori delle cooperative
L’impollinazione dell’olivo: processi genetici e criticità

Author

Potresti leggere