Frantoiani, chi apprezza il valore della formazione ha una marcia in più!

Grande partecipazione e tanti spunti alle due giornate promosse in Calabria
Enti e Associazioni
Views: 405

di

La Regione Calabria punta ad un’alta professionalità in olivicoltura e nella produzione di olio extravergine di oliva data la tradizionale vasta superficie olivetata di 180 mila ettari e circa 30 mila di coltivazione consociata, vale a dire olivi con altre colture arboree come piante di agrumi e un numero di frantoi attivi che si attesta secondo Ismea a 718 (dato campagna olearia 2023-24).

Per questo, l’ARSAC, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, si dedica costantemente all’organizzazione di corsi di formazione. Ne sono un esempio le giornate del 25 e 26 marzo 2025 erogate nell’ambito del progetto “Azioni informative e dimostrative sul territorio regionale”.

Le attività si sono sviluppate nell’arco delle due mattinate attraverso lezioni di esperti del settore e degustazioni sensoriali, mentre i pomeriggi sono stati impegnati direttamente in frantoio per toccare con mano le innovazioni tecnologiche e la corretta prassi per la gestione del processo di estrazione dell’olio extravergine di oliva.
I frantoi che hanno ospitato le giornate dimostrative sono stati Frantoio Folino (CZ) e Frantoio Lopreiato (VV).

Un plauso va agli organizzatori esperti ARSAC, Carmelo Orlando, Rosario Franco e Vincenzo Melissari che hanno coordinato assaggi di olio per sottolineare le differenze significative che la biodiversità dell’olivo ci permette di degustare. Ad arricchire le giornate informative sono state la relazione del prof. Marco Poiana, figura di spicco del settore, nonché Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e del sindaco di San Gregorio D’Ippona, Pasquale Farfaglia, che ha approfondito il concetto di sicurezza nei luoghi di lavoro.
La visita nei frantoi ha concesso quel salto dalla teoria alla pratica dove ho avuto l’opportunità di illustrare le tecnologie presenti delucidando gli aspetti chiave del processo che hanno un effetto sulla qualità dell’olio extravergine e sulla resa di estrazione.

Si concludono i lavori con grande soddisfazione da parte di tutti per aver ottenuto un confronto proficuo tramite la numerosa partecipazione attiva e una evidente curiosità per le novità delle tecnologie Pieralisi e le sfide future a cui il settore dovrà rispondere con le giuste accortezze.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Tags: Arsac Calabria, frantoiani, in evidenza

Potrebbe piacerti anche

Contrastare la mosca dell’olivo conoscendo gli attrattivi sessuali
Mosca dell’olivo, ecco il formato più efficace per le trappole

Potresti leggere