Mosca dell’olivo, in una semplice App gratuita il futuro della difesa

“Arc® farm intelligence” è l'App mobile sviluppata da FMC, pensata per supportare agricoltori e tecnici nel posizionare con maggiore precisione e tempestività i trattamenti insetticidi
Le Aziende informano
Views: 1K

Si chiama “Arc® farm intelligence” e risponde alla crescente necessità di una gestione efficace e sostenibile degli oliveti, essendo in grado di offrire una visualizzazione semplice e funzionale della pressione della Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) in tempo reale. È l’App mobile sviluppata da FMC, pensata per supportare agricoltori e tecnici nel posizionare con maggiore precisione e tempestività i trattamenti insetticidi, aiutandoli a ridurre i costi, aumentare la redditività e rispettare i principi della difesa integrata.

I benefici chiave di Arc® farm intelligence si sostanziano in cinque punti:
anticipare i problemi causati dalla Mosca;
risparmiare tempo e migliorare le decisioni;
ricevere allerte in tempo reale su minacce emergenti;
– coniugare efficacia, selettività e sostenibilità;
migliorare i rendimenti e valorizzare le produzioni.

Un modello previsionale validato

Il monitoraggio della Mosca dell’olivo tramite Arc® si basa su un modello previsionale validato, costruito su dati storici pluriennali, condizioni meteo locali e modelli matematici predittivi. Questi elementi permettono di tracciare fedelmente l’andamento della curva di volo degli adulti, individuando con precisione il momento in cui inizia la deposizione delle uova. È proprio questo il momento più critico: un intervento mal posizionato può risultare inefficace e causare danni significativi alla produzione. ARC™ consente di evitare trattamenti inutili o tardivi, guidando la scelta del momento giusto e del principio attivo più selettivo.

La rete di monitoraggio

Grazie alla rete di monitoraggio gestita da FMC in collaborazione con tecnici e numero prestigiose OP olivicole, l’app genera allerte geolocalizzate, recapitate direttamente agli utenti registrati: olivicoltori, frantoiani, contoterzisti. In questo modo, Arc® si configura come un vero e proprio sistema di supporto decisionale (DSS), in linea con i principi promossi dalla strategia europea Farm to Fork, che invita a ridurre l’impatto degli agrofarmaci favorendo l’adozione di strumenti digitali intelligenti.

Le Associazioni partner del progetto Arc® per il monitoraggio della Mosca dell’olivo giocano un ruolo fondamentale nel raccogliere i dati, alimentare il sistema e diffondere le allerte sul territorio, creando una rete virtuosa tra ricerca, innovazione e pratiche agricole sostenibili.

Insomma, uno strumento concreto per una difesa integrata e moderna. Una volta registrati, è possibile selezionare la propria area geografica e ricevere:
risultati aggiornati del monitoraggio;
grafici sull’andamento della pressione;
notifiche in tempo reale sull’inizio del volo e sulla deposizione.

L’impiego di Arc® farm intelligence nelle aziende agricole italiane dunque non è solo uno strumento tecnico, ma un cambio di paradigma. La possibilità di prevedere lo sviluppo del parassita, intervenire solo quando serve, e ridurre il numero di trattamenti, rappresenta una concreta risposta alle richieste di una filiera che cerca quantità, qualità e salubrità.

Le Associazioni partner

Ecco le Associazioni partner, con cui restare al fianco dei produttori per un’olivicoltura più sostenibile, innovativa e competitiva: Unaprol, Apo Catania, Terra degli Ulivi, La Nocellara, OTS – Le Olive da Tavola di Sicilia, Assoproli, OP Terre Picentine – Giffoni Valle Piana

Scarica subito Arc® Farm Intelligence, disponibile gratuitamente su:  Google Play (Android) e App Store (iOS). Una volta registrato, puoi:
• Selezionare la tua area • Visualizzare i dati del monitoraggio • Ricevere allerte geolocalizzate • Consultare grafici e consigli tecnici

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter qui!

Tags: in evidenza, Mosca dell'olivo, olivicoltura

Potrebbe piacerti anche

Idroinfiltratore, così si ottimizza l’uso dell’acqua in oliveto
La Xylella corre sull’autostrada e arriva a Bisceglie

Author

Potresti leggere